Parte, Cap.

1  1,    II|      ch'egli adora! Manolo è affranto: egli freme, si dispera;
2  1,   VII|   calò sul mio povero essere affranto.~ ~Quando mi risvegliai
3  1,    IX| istesso carattere incerto ed affranto del primo si leggeva:~ ~"
4  1,    XI|      era stanco, accasciato, affranto.~ ~Decisi di lasciare un
5  1,    XV|     mio strazio.... Egli era affranto, sfinito dal male, morente.
6  3,   XIV|          XIV.~ ~ ~ ~Pallido, affranto, la febbre che gli ardeva
7  4,     I|      consolatore intorno all'affranto, al quale un pensiero di
8  4,    II|   grande debolezza del corpo affranto e della mente smarrita.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License