Parte

 1   1|        nostro cielo, il nostro bel sole, le nostre colline pallide
 2   1|           In alto, rosee nel primo sole, sono villette bianche o
 3   1|     momento a ricevere un bacio di sole e inabissarsi ancora. Larghi
 4   1|          in un'ondata di spuma nel sole al treno che fugge nel fruscìo
 5   1|           neve scintilla ancora al sole e il paese da cui s'è venuti
 6   1|       dalla brezza salina, il gran sole per monumento comune, la
 7   1|          serena nell'aria piena di sole che luce intorno e si diffonde
 8   1|     dovizia di luci, di colori, di sole che son la poesia naturale
 9   1|           fondo al paese, in pieno sole. In basso, sulla strada,
10   1|       precederci nel campicello di sole dove non ci sembra piú amaro
11   2|                    Granci, ricci e sole.~ ~ ~ ~La nuda schiera dei
12   2|            nudo com'era, contro il sole e l'azzurro, guardando il
13   2|       infranse; scintillò nivea al sole un momento e si perdette
14   2|      bluastro – una barca in pieno sole si lasciava cullare dalla
15   2|           fece un guizzo, sotto il sole che gli seccava la pelle,
16   2|        alto, fra gli ulivi...~ ~Il sole scottava. Ma che bel sole!
17   2|          sole scottava. Ma che bel sole! Marino sentiva nelle vene,
18   2|            ovunque intorno, era il sole!~ ~Si fermò un momento a
19   2|         lassú in alto, in mezzo al sole.~ ~ ~ ~
20   2|        sempre, nell'aria bionda di sole mattutino:~ ~...Quanto tempo!
21   2|        fantasie. Bei giorni! tutto sole! E carezze di brezza piena
22   2|          appariva alta e nitida al sole deciso. Quella in fuori
23   2|         eran passate delle ore (di sole, di nebbie, di luce, di
24   2|          lunghe ore di meriggio al sole, mentre la barca si cullava
25   2|             Ella dunque vede tutto sole e azzurro. Per diciotto
26   2|             di soli occhi neri, di sole fiammate! E sopra tutto
27   2|       vent'anni non si vede che il sole... a sessanta si è veduto
28   2|     giardino, nell'ora ardente del sole, e Marino ascoltava, senza
29   2|            stordito, ubbriacato di sole, non ci aveva mai pensato
30   2|            dopo la sua giornata di sole e di lavoro; veniva dal
31   3|           spuma che scintillava al sole.~ ~E il ragazzo guardava,
32   3|            del rame, non temeva il sole ancor ardente del settembre,
33   3|  scintillante di mille diamanti al sole. E allora in questo lavoro
34   3|         lucida, che scintillava al sole. Ella sola non avea parlato,
35   3|          nei paesi fantastici, del sole, mai pensati, mai sognati:
36   3|           dei pescatori, finchè il sole non sorgeva rosso infocato
37   3|           quel mare azzurro e quel sole morente! E le sue dolci
38   3|       grande uniforme, in mezzo al sole che sfolgorava sulle spalline
39   3|      tingeva di violetto mentre il sole si abbassava sull'orizzonte.
40   3| scintillanti agli ultimi raggi del sole morente.~ ~Il gabbiano dalle
41   4|         ultime vampe vermiglie del sole che si tuffava...~ ~Padron
42   4|           un momento, guardando il sole, laggiù, che finiva di tuffarsi
43   4|      dargli la corda, tanto che il sole era caduto da un pezzo e
44   4|           tutte le sere, quando il sole accennava a voler andare
45   5|                                 IL SOLE DELLA RIVIERA.~ ~ ~ ~Gianni
46   5|           invernale: se non che il sole luceva come di piena estate
47   5|           si ostinava a battere il sole, e il mare che veniva a
48   5|            sollevato e parlava del sole, del sole della Riviera;
49   5|            e parlava del sole, del sole della Riviera; a cui venivano
50   5|           parlavano tutti, di quel sole, come di un farmaco infallibile
51   5|         cieca, assoluta. E il buon sole, biondo e allegro, continuava
52   5|           era vero. E lo doveva al sole della Riviera, che Dio lo
53   5|          vetri. Voleva salutare il sole, suo benefattore, e poi
54   5|           Era il fido compagno del sole – il buon sole che guariva
55   5|        compagno del sole – il buon sole che guariva tutti – e giocherellava
56   5|          spaziose, tutte aperte al sole e piene della voce e dell'
57   5|        giardino, sotto la cura del sole, il buon amico, e guardavano
58   5|           ridendo ch'era colpa del sole, di quel buon sole della
59   5|       colpa del sole, di quel buon sole della Riviera, che non gli
60   5|    profilava sotto di lui in pieno sole.~ ~Tra le ricoverate aveva
61   5|         Bisognava raccomandarsi al sole, quel buon sole amico dei
62   5|   raccomandarsi al sole, quel buon sole amico dei malati che fidano
63   5|           primavera con tutto quel sole lo aveva rinforzato di molto,
64   5|          Fu un autunno cattivo: il sole imbronciato parve essersi
65   5|          rimproveravano neppure il sole, il buon sole della Riviera,
66   5|           neppure il sole, il buon sole della Riviera, che mancava
67   5|          pelle color d'ambra. – Il sole è stanco di noi: aspetta
68   5|        tutti gli altri, ora che il sole non voleva più saperne di
69   5|           e ritornò a splendere il sole, limpido e caldo, per l'
70   5|          di serenità e di luce: il sole sfolgorava adesso. Dalla
71   5|      Gianni guardò in su, verso il sole; inutile ormai.~ ~Quella
72   6|           Camogli, ove vivevano da sole, e voglio raccontarvi la
73   6|   pomeriggio di ottobre, mentre il sole rideva nella loro casetta
74   7|        azzurro, qualche sprazzo di sole, un vento pieno d'effluvi
75   7|            solcato da fenditure di sole: e certi gabbiani bianchi,
76   9|      tramonto d'una giornata senza sole mandava sino al buon prete
77   9|           huomo et era ormai nelle sole mani di Dio» e correva all'
78  10|          onda rende iridiscenti al sole. E come il sole sale sull'
79  10|     iridiscenti al sole. E come il sole sale sull'orizzonte, così
80  10|       sottile nebbia: ed allora il sole giuoca in mille maniere
81  10|        quando gli ultimi raggi del sole intreccian la loro fantastica
82  10|      ricordo, nei loro paesi senza sole e senza nebbia.~ ~Il grosso
83  10|      grappoli famosi, affocati dal sole cocente e da' suoi raggi
84  10|         battendo i tacchi, colà il sole è sfolgorante e si passeggia
85  10|           bel mare azzurro, il bel sole caldo, le palme, gli aranceti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License