Parte

 1   2|          pelle bronzata dal bacio marino, tutti stillanti d'acqua
 2   2|           bonaccia azzurra...~ ~– Marinogridò uno da basso – non
 3   2|           a casa de' ricci? ...~ ~Marino guardò, fece un guizzo,
 4   2|           per le balze del dirupo marino.~ ~Immerso fino alla cintola
 5   2|       sorpresi ed indecisi... Ma, Marino, il bel ragazzo biondo si
 6   2|     giocargli il brutto tiro...~ ~Marino gli si avvicinò e gli pose
 7   2|              Ma tremava ancora.~ ~Marino gittò un sasso nell'acqua,
 8   2|         ora, allegri e cantando~ ~Marino non aveva che un solo riccio,
 9   2|         scoglio, il suo salino... Marino rideva, sentendosi pungere.~ ~–
10   2|           stare, Cecchinodisse Marino, avvicinandoglisi.~ ~Era
11   2|     pallido ancora e taciturno.~ ~Marino gli mormorò vicinissimo:~ ~–
12   2|             rispose il ragazzo.~ ~Marino gli mostrò il bel riccio.~ ~–
13   2|                To', prendilo.~ ~E Marino gli strinse il braccio con
14   2|      Calatafimi, con Garibaldi.~ ~Marino invece abitava più in su
15   2|        scottava. Ma che bel sole! Marino sentiva nelle vene, in tutto
16   2|        donna che veniva dopo...~ ~Marino la guardò discendere, bellissima,
17   2| rimettendola tutta a nuovo...~ ~E Marino riprese il cammino verso
18   2|         chino sopra il libro.~ ~– Marinodisse la voce grave e
19   2|  comprendi.~ ~– Oh, babbodisse Marino ridendo – non ti farò sfigurare...
20   2|        adorato.~ ~Il tavolino ove Marino studiava era accanto al
21   2|         sembrava librata in aria. Marino ne ascoltò l'ansar precipitoso
22   2|              Lo so, babbodisse Marino, alzando sul volto del padre
23   2|                 Ebbene? – mormorò Marino.~ ~– È uomo di carattere! –
24   2|      Battistina! Mi capisci?...~ ~Marino annuì.~ ~– Il signor Paoletti
25   2|       casa. Anche la ragazza...~ ~Marino attese, guardando nelle
26   2|        nelle brume del mare. Però Marino aguzzando la vista – la
27   2|      lontana...~ ~– Io ti lascio, Marino, a studiaredisse la voce
28   2|       Buona sera, babbomormorò Marino.~ ~– Vado anch'io a studiare,
29   2|      professore d'astronomia.~ ~E Marino rimase solo.~ ~Prima di
30   2|        alle sue gote.~ ~– Studia, Marino, e il Signore ti accompagni...~ ~
31   2|           che sei sui libri!...~ ~Marino non rispose, ma afferrò
32   2|        tutta la costa ed il mare, Marino si fermò.~ ~Era l'ultima
33   2|           di mare e di vela!...~ ~Marino alzò la testa bionda sul
34   2|    sottile salino del mare...~ ~E Marino riprese la discesa, verso
35   2|       giovane Forti si voltò.~ ~– Marino, sei tu?~ ~– Parto domani...~ ~–
36   2|  soddisfatto.~ ~– E tu? – domandò Marino – l'hai presa la laurea,
37   2|        come te.~ ~– Ah! – esclamò Marino, guardandolo con sollecitudine –
38   2|     libero, e... ricco! – mormorò Marino. – Potresti fare un viaggio
39   2|          vai tu, ora? – domando a Marino.~ ~– Scendo abbasso, verso
40   2|              Voleva rimaner solo. Marino lo capì. Cecchino era un
41   2|   rivedremo.~ ~E si lasciarono.~ ~Marino prese per una delle viuzze
42   2|            Le signore uscivano.~ ~Marino aspettava, con lieve palpito.
43   2|        Ora gli passava davanti... Marino salutò. La signorina Maria
44   2|         rapido. Era passata!...~ ~Marino trasse il respiro, forte.
45   2|         si facea nero. E basta. E Marino si mosse.~ ~Sul principio
46   2|          non lo scorse neppure.~ ~Marino sorrise.~ ~Ah! ecco la gran
47   2|      qualcosa dalla Chiesa...~ ~E Marino sorrise ancora.~ ~S'avviò
48   2|        vela, eh, ragazzotto?...~ ~Marino si sedette accanto a lui.~ ~
49   2|         il cuore, lietamente.~ ~E Marino lo lasciò dire, questa volta.~ ~
50   2|          le cinque del mattino.~ ~Marino prese la sua pipa, s'andò
51   2|          fianchi della barca. E a Marino, che formava un corpo solo
52   2|          l'albergo del Belvedere. Marino corse giù con l'occhio,
53   2|           ore, fra pochi momenti! Marino chiuse un poco gli occhi.
54   2|          eran già colme, zeppe, e Marino già cominciava a disperare.
55   2|        diretta verso l'ultima ove Marino le aveva fatto largo. C'
56   2|         lei, il signor Paoletti e Marino. Ecco fatto, erano al sicuro.
57   2|      Erano restati tutti a terra! Marino scorse fra i reietti Cecchino,
58   2|        posto, lui! pareva dire,~ ~Marino ridendo lo apostrofò.~ ~–
59   2|         la luminaria. La barca di Marino chiudeva il corteo. Il mare
60   2|         alle chiglie inesperte.~ ~Marino taceva. Era vicino a lei.
61   2|    notturna. La figliuola taceva. Marino poi... avrebbe voluto parlare,
62   2|       ebbe un lieve beccheggio. A Marino parve inabissare. Quanto
63   2|      salutò la festa. La barca di Marino drizzò la prua... Si arrivava.
64   2|          sogno, ma che importava? Marino benediceva l'ora, il mare,
65   2|        delle sigarette egiziane a Marino.~ ~Quindi dopo averlo un
66   2|          il suo papà, caro signor Marino! che uomo! è un angiolo,
67   2|          me.~ ~– È verorispose Marino intenerito.~ ~– Ne abbia
68   2|      questa sua inclinazione...~ ~Marino attese trepidante. Il cuore
69   2|      impressione della folgore.~ ~Marino non diceva nulla. Taceva,
70   2|           Lei non sa... – mormorò Marino.~ ~– So, so, mi lasci dire.
71   2|      perchè? ma perchè? – mormorò Marino.~ ~– Santo Dio! non me lo
72   2|          a disperare, caro signor Marino! sono cose che passano.
73   2|            purtroppo, come lei.~ ~Marino taceva. Una grande calma
74   2|     importava? che importava? ... Marino teneva la testa bassa, come
75   2|      nell'ora ardente del sole, e Marino ascoltava, senza pensiero,
76   2|           neppur libera, ormai.~ ~Marino alzò il capo.~ ~– Non lo
77   2|               Cecchino? – mormorò Marino.~ ~– Cecchino Forti, sicuro.
78   2|           da fare con lei, signor Marino, su questo non c'è dubbio –
79   2|         Cecchinomormorò ancora Marino.~ ~– Su via, non si stia
80   2|             Tutto finiva, dunque! Marino alzò il capo; l'occhio frugò
81   2|        veniva dalle cose tutte.~ ~Marino s'alzò di scatto, sollevò
82   2|       stridulo ed angoscioso.~ ~E Marino si lasciò ricader sopra
83   3|   biondastri ed ora arsi dal sale marino e fatti color del rame,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License