IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] o 31 obliare 1 occasione 1 occhi 82 occhiali 1 occhiata 4 occhietti 3 | Frequenza [« »] 85 sole 83 marino 82 lui 82 occhi 80 d' 80 don 78 sempre | Egisto Roggero I racconti della mia riviera Concordanze occhi |
Parte
1 1| ha messo, nascendo, negli occhi e nell'anima il nostro mare, 2 1| piccola Luigia ligure dagli occhi color del nostro mare! Abitavi 3 1| gelosie verdi, c'eran que' due occhi che ci teneano compagnia....~ ~ 4 1| fiori a noi intorno, e due occhi turchini sopra un visetto 5 2| ed aristocratico i suoi occhi nerissimi sfolgorarono, 6 2| fondo ella si voltò: i suoi occhi neri sul visetto pallido, 7 2| buona mamma che rideva, gli occhi umidi, alla scena.~ ~E l' 8 2| sul volto del padre i suoi occhi cerulei, pieni di volontà 9 2| madre. Un poco pallida. Gli occhi belli lo scorsero subito. 10 2| signora Paoletti aguzzava gli occhi miopi, per riconoscere chi 11 2| così, a guardar con gli occhi e col cuore innanzi a lui.~ ~ 12 2| nessuno vedeva, tanto! – gli occhi si inumidivano. E si sforzava 13 2| Marino chiuse un poco gli occhi. Vide il lancio della madre, 14 2| lancio della madre, gli occhi umidi del caro babbo; e 15 2| cuore, nei lunghi sogni a occhi aperti del marinaio in vedetta, 16 2| doveva aver compreso. I suoi occhi dolcissimi, non lo abbandonavano. 17 2| abbandonavano. Forse in quegli occhi v'era una carezza. Dio, 18 2| diciotto mesi ha sognato ad occhi aperti in pieno oceano. 19 2| Si capisce che un paio di occhi neri faccian presto a ficcarvisi 20 2| azzurro, di solo mare, di soli occhi neri, di sole fiammate! 21 2| Come l'amava!... Chiuse gli occhi e la ripensò. Giovinettina, 22 2| sul visuccio bianco, gli occhi sfolgoranti. E ridente! 23 2| nel viso appassionato, gli occhi neri pieni di luce e di 24 3| egli era immoto...~ ~I suoi occhi verdi fissavan il mare e, 25 3| della capanna non avea gli occhi asciutti e una lontana lugubre 26 3| figlia del mare: ma i suoi occhi color, appunto, del mare 27 3| istante in cui essa aprì gli occhi alla vita. Chi peccò è già 28 3| dolce e seria, dai begli occhi color del mare, che, nella 29 3| biondastri e dai grandi occhi stupiti a guardare il mare 30 3| seria e pensosa, da' begli occhi color del mare ove passava 31 3| sperduti per lei. E i suoi occhi, in que' fuggevoli momenti 32 3| in volto que' suoi neri occhi con tanta intensa sollecitudine, 33 3| vecchio Salvatore avea gli occhi umidi ma era orgoglioso 34 3| alzò in volto que' suoi occhi color del mare, splendenti 35 3| ella seguì la barca con gli occhi e con il cuore finchè potè, 36 3| per la notte insonne, gli occhi pesti e un leggero brivido 37 3| fermava e socchiudeva gli occhi quasi per riafferrare la 38 3| di splendide donne dagli occhi neri che vi gettano passando 39 3| bizzarre donne che han gli occhi a mandorla e i piedini da 40 3| E la Mina chiudeva gli occhi e ascoltava per non perdere 41 3| piccole giapponesi dagli occhi a mandorla e dai piedini 42 3| disteso, tenendo i grigi occhi sbarrati sul mare.~ ~Egli 43 3| chiudeva un momento gli occhi e riviveva la vita di bordo: 44 3| abbandonava al mare, gli occhi chiusi, il capo reclinato 45 3| abbandonò, chiudendo gli occhi, nuovamente all'onda. Ma 46 3| nuovo.~ ~Salviano sbarrò gli occhi.~ ~– Tu?~ ~– Già. Ritorno 47 3| voce mutata, E avea gli occhi umidi... e non di sola acqua 48 3| Teresa si asciugava gli occhi. La Mina, pallida, disfatta, 49 3| fiatava. Aveva i suoi grandi occhi aperti, pieni di stupore. 50 3| barca.~ ~La Mina teneva gli occhi sbarrati sulla quieta distesa 51 3| Ad un tratto abbassò gli occhi sulla roccia più bassa, 52 3| rivolse di nuovo i grandi occhi sbarrati sul mare crudele.~ ~ 53 3| Alfine ella portò i suoi occhi sbarrati sopra di lui.~ ~– 54 3| rabbrividendo.~ ~E chiuse gli occhi, come se quella gran luce 55 3| La Mina sollevò gli occhi:~ ~– Oh, cattivo Betto? 56 4| visino di madonnina e gli occhi verdi, come il mare. Mentre 57 4| bianco della Gina e gli occhi che scintillavano come due 58 4| meglio lasciar fare ai nostri occhi che parlavano... oh se parlavano, 59 4| sciroccale che bruciava gli occhi e metteva nei polsi un'incredibile 60 4| mio?...~ ~Sentii i miei occhi inumidirsi e strinsi al 61 5| diaccia e la guardò negli occhi, ne' poveri occhi, l'unica 62 5| negli occhi, ne' poveri occhi, l'unica cosa che le fosse 63 6| incarnato verginale; gli occhi eran miti e sorridenti, 64 6| E allora rialzando gli occhi vide che il volto affilato 65 7| volto mi divien pallido, gli occhi inquieti; una corrente nervosa 66 7| fresco e giovanile: gli occhi indimenticabili, la bocca 67 7| gentil fiamma ne' begli occhi indimenticabili. Eppure 68 8| pieno di peli grigi: gli occhi, a pena aperti, parean pieni 69 9| a prua, cercava con gli occhi nel buio fitto un lume, 70 9| Oratorio.~ ~E guardò con occhi sfavillanti l'abatino.~ ~– 71 9| senza volerlo abbassare gli occhi.~ ~– Buon riposo, dunque, 72 9| pagine: avvicina bene gli occhi, se li stropiccia, volta 73 9| improvviso colpisce i suoi occhi... Accosta il libro al lume. 74 9| e don Mauro alza gli occhi al cielo: è la scoperta 75 9| Riapre di soprassalto di occhi... Qualcuno ha bussato alla 76 9| nulla.~ ~Finalmente i suoi occhi cadono sul vecchio Boccaccio 77 10| di Padre Angelico e dagli occhi cilestrini ripieni ancora 78 10| lasciar filtrare per gli occhi nel cuore e portarlo con 79 10| guardarmi profondamente negli occhi.~ ~– E cotesto paese delle 80 10| sdegnosamente in volto i piccoli occhi cilestrini ripieni ancora 81 10| profonde figure, ne' cui occhi luccicanti vibra la tristezza 82 10| ancora, con una lagrima negli occhi, il buon don Marco: era