IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vista 5 visto 1 visuccio 4 vita 53 vitale 1 vitalità 1 viti 1 | Frequenza [« »] 54 se 54 su 53 dei 53 vita 52 lei 51 ad 51 dalla | Egisto Roggero I racconti della mia riviera Concordanze vita |
Parte
1 1| passaggio momentaneo di vita lontana dalla propria riviera.~ ~ 2 1| sensazioni prime della sua vita gli vengon incontro con 3 1| intenso tutt'un palpito di vita nostra che pareva scomparso 4 1| altre città affannate di vita affrettata e più egoista. 5 1| giorno i nostri compagni di vita e che han voluto precederci 6 2| cure della casetta.~ ~– La vita è dovere – disse il padre 7 2| signor Paoletti conosce la vita – continuò il professore – 8 2| cameruccia sul caro cuore... La vita era dovere... ed anche amore!...~ ~ 9 2| grande amore e tutta la sua vita. Ma essa era lì, accanto 10 2| perchè non basta l'età. È la vita che insegna! E a me, lo 11 2| parole. È fatta così la vita, lo creda!~ ~Il signor Paoletti 12 2| so, mi lasci dire. Ma la vita non è fatta di solo azzurro, 13 2| quando è cominciata la vita per me. Ed è cominciata 14 2| che vuole? È fatta così la vita.~ ~– Cecchino – mormorò 15 2| mai detto! Com'è fatta la vita!... Come si paga amaramente 16 2| momento di ebbrezza! «La vita è dovere», soleva dirgli 17 2| fastidioso. – È fatta così la vita! – (Era una delle frasi 18 2| sarebbe corsa ormai la sua vita: nuovi tramonti, nuove albe, 19 2| cento terre diverse, e la vita del marinaio doveva cominciare 20 3| essa aprì gli occhi alla vita. Chi peccò è già stato punito 21 3| era passata la sua esile vita.~ ~ ~ ~Così la piccola Marina 22 3| che, nella sua picciola vita, aveva un solo grande amore 23 3| ciascuno in sè di quella sua vita scapigliata e avventurosa 24 3| sirene, e la forte, febbrile vita de' grandi porti di mare 25 3| gli occhi e riviveva la vita di bordo: quella vita così 26 3| la vita di bordo: quella vita così varia, così pittoresca, 27 3| stato marinaio tutta la sua vita?~ ~Non l'aveva dunque nel 28 3| ecco il suo destino, la sua vita, il suo avvenire, la sua 29 3| avvenire, la sua passione. – La vita sul mare, baciato sempre 30 3| appassionato.~ ~Eccola la sua vita!...~ ~Ah no: quella calma, 31 3| di uggia. Oh, invece la vita varia, rumorosa, ardente 32 3| ardente del marinaio!... La vita della nave da guerra! ... 33 3| momento di pausa – io a questa vita così uguale... così monotona... 34 3| Scusate, diceva, questa vita non è più fatta per me.~ ~ 35 3| marinaio... Che vuoi? questa vita morta di pescatore non fa 36 4| iniziato la marinaresca sua vita in mano del padrone). Intanto 37 4| io, fosse stata la mia vita, lo avrei ubbidito, ciecamente.~ ~ 38 5| loro il suo alito pieno di vita e di salute. E si facevano 39 6| insieme: e la comunanza di vita, da tempo immemorabile, 40 6| ingenua e felici della loro vita.~ ~Qualche volta la loro 41 6| silenzio per tutta la loro vita.~ ~Le due lettere furono 42 6| Agnese le aveva veduto in vita. Due rughe amare le s'eran 43 6| sempre aveva serbato in sua vita.~ ~E anche Agnese si rasserenò: 44 7| uomo che sa assaporare la vita in tutta la sua più cara 45 7| mare, delle nuvole; della vita e della sua inutilità.~ ~ 46 8| quei ruderi di ferro di una vita fragorosa che fu. Egli vi 47 8| che tutto s'era presa la vita di quegli enormi congegni 48 9| volentieri, quando lo poteva, la vita suo malgrado romorosa della 49 9| il più bel dipinto di sua vita.~ ~Proprio in quell'istante 50 10| portarlo con sè per tutta la vita!...~ ~E il preraffaellita 51 10| sereno, forse, inverno di sua vita l'anima inquieta e travagliata 52 10| finiva la travagliosa sua vita nel modo più tragico... 53 10| tristezza del desiderio di vita che van invano chiedendo