Parte

 1   9|       preparare il letto per don Mauro?~ ~Don Pietro, dopo averci
 2   9|         buone ragioni). –  don Mauro si troverà bene... avrà
 3   9|         resto il nostro caro don Mauro lo sa bene che dovrà adattarsi...~ ~–
 4   9|         adattarsi...~ ~– Oh, don Mauronotò la loquacissima serva –
 5   9|          niente di più!...~ ~Don Mauro dal troppo, per lui, capace
 6   9|        significativo gesto a don Mauro che questi subito perfettamente
 7   9|     scartafaccio? oh, povero don Mauro! sta fresco davvero adesso!
 8   9|     fuori per farlo vedere a don Mauro – lo stesso scartafaccio
 9   9|        mimica della serva.~ ~Don Mauro, il giovane abate, era venuto
10   9|        il fatto nostro, caro don Mauro. Sentite.~ ~E don Pietro
11   9|        descrizione risultò a don Mauro come qualmente la miniatura
12   9|        trovare, volete dire, don Mauro?... Sì e no. Cioè, ecco,
13   9|       solennemente all'amico don Mauro.~ ~E a questo punto don
14   9|    dunque a pranzo, mio caro don Mauro.~ ~ ~ ~Il pranzo trascorse
15   9|         calata rapidamente e don Mauro dovea esser stanco pel viaggio,
16   9|         dovere di far noto a don Mauro come il suo venerando predecessore,
17   9|       quello! stesse attento don Mauro a non lasciarselo venire
18   9|      labbra sì che il timido don Mauro, un poco confuso, dovette
19   9|         Buon riposo, dunque, don Mauro! e il Signore sia con voi –
20   9|         angusta cameretta.~ ~Don Mauro dette un'occhiata intorno
21   9|          del secolo passato. Don Mauro vi s'inginocchiò e recitò
22   9|   tramonto s'era dissipata e don Mauro sprofondando lo sguardo
23   9|        suo alito salino.~ ~E don Mauro ristette rapito, davanti
24   9|         notturne operazioni. Don Mauro prese dalla catasta, a caso,
25   9|         un tiro del diavolo. Don Mauro apre le dita, lascia cadere
26   9|      mezzo della stanzuccia. Don Mauro rimane alquanto perplesso
27   9|    Accosta il libro al lume. Don Mauro si guarda intorno quasi
28   9| miniatura.~ ~– Gran Dio! – e don Mauro alza gli occhi al cielo:
29   9|         fatto è certo: egli, don Mauro, è riuscito a scoprire ciò
30   9|  meravigliosa scoperta!...~ ~Don Mauro nella sua gioia è però colpito
31   9|         e delicato lavoro. E don Mauro rivede l'arguto sorriso
32   9|            Un libro dannato, don Mauro! statevi attento che non
33   9|          penserà...~ ~Ahimè! don Mauro n'è tutto turbato. Che fare?...
34   9|         così immediata?...~ ~Don Mauro si volge e rivolge sul letticciuolo,
35   9|         è bell'e perduto per don Mauro.~ ~ ~ ~Verso l'alba un breve
36   9|      bussato alla porta.~ ~– Don Maurodice la voce del priore
37   9| vedendovi ancora levato...~ ~Don Mauro con voce fioca mormora:~ ~–
38   9|     Pietro, guardate! – dice don Mauro con un filo di voce, e gli
39   9|        sul letto al collo di don Mauro e l'abbraccia e lo bacia
40   9|          in faccia al povero don Mauro, pallido e tutto scarmigliato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License