Parte

 1   1|           messo tronchi solidi, da buon albero serio, come te, che
 2   1|            noi, vivo e ridente. Il buon Peretti! eravamo stati compagni
 3   2|          forza benefica e sana del buon bagno fatto nel mare, suo
 4   2|        Capitan Giaume era stato un buon maestro. Sfido! con trent'
 5   2|  sinceramente commosso pensando al buon professore d'astronomia.~ ~–
 6   3|            finisce per trattare da buon amico, in fondo, poi. Già,
 7   3|          era donna.~ ~– Betto è un buon ragazzodisse.~ ~Ma Betto
 8   3|        aprire... Era don Piero, il buon curato del vicino paesello.
 9   3|            del fuoco, Teresa.~ ~Il buon prete tremava tutto dal
10   3|         acceso il fuoco. Allora il buon prete avea aperto il bianco
11   3|           alzava il volto verso il buon prete, non sapendo...~ ~
12   3|       prete, non sapendo...~ ~E il buon prete, vincendo alfine alla
13   3|         Teresa:~ ~– Su, Teresa, il buon Dio vi manda un piccolo
14   3|            inginocchiata mentre il buon prete parlava si chinò sulla
15   3|              Prima di andar via il buon prete si fermò ancora un
16   3|         per altri tre anni, con il buon aiuto del Signore.~ ~Salviano
17   4|        capitan Traverso, quando il buon uomo si decideva a dire
18   4|         piena d'odor di mare... Il buon padre credeva d'aver lui,
19   4|      carriera aveva ammucchiato un buon sacchetto di denari e si
20   5|           un farmaco infallibile e buon amico. Avevano in esso una
21   5|         fede cieca, assoluta. E il buon sole, biondo e allegro,
22   5|        fido compagno del sole – il buon sole che guariva tutti –
23   5|         sotto la cura del sole, il buon amico, e guardavano il mare
24   5|            colpa del sole, di quel buon sole della Riviera, che
25   5|        raccomandarsi al sole, quel buon sole amico dei malati che
26   5| rimproveravano neppure il sole, il buon sole della Riviera, che
27   6|      rimasto semplicemente il loro buon amico.~ ~Mai però avea saputo
28   7|           accolse di nuovo col suo buon sorriso.~ ~La fanciulla
29   9|      fresco davvero adesso! per un buon paio d'orette non la scappa
30   9|         senza sole mandava sino al buon prete per il mezzo della
31   9|    dimenticanze grammaticali.~ ~Il buon prete cronista dopo una
32   9|           abbassare gli occhi.~ ~– Buon riposo, dunque, don Mauro!
33   9|   disagevole il bugigattolo che il buon don Pietro nella modestia
34   9|     riuscito a scoprire ciò che 'l buon don Pietro da tanto tempo
35  10|            bambini di cui parla il buon De Amicis ne' suoi ricordi
36  10|   militarmente sobrio e rapido. Il buon Massimo d'Azeglio – il gran
37  10|            lagrima negli occhi, il buon don Marco: era l'anima d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License