Parte

 1   2|          diritto e bluastro – una barca in pieno sole si lasciava
 2   2|            Sulla Caterina Accame, barca di vecchi lupi. Sono contento.~ ~–
 3   2|          dolci ritorni a casa, la barca carica di dovizie, e attese
 4   2|           Suonava la campana: una barca si staccava carica dallo
 5   2|    carezze contro i fianchi della barca. E a Marino, che formava
 6   2| affannosamente a cercare se nella barca c'era ancora un posticino
 7   2|          festa e la luminaria. La barca di Marino chiudeva il corteo.
 8   2|          nell'onda buia: la prima barca aveva acceso ancora una
 9   2|       meriggio al sole, mentre la barca si cullava cheta, piena
10   2|          cui filava silenziosa la barca che portava il suo grande
11   2|          una mano, nell'ombra. La barca ebbe un lieve beccheggio.
12   2|     naviganti salutò la festa. La barca di Marino drizzò la prua...
13   2|        luminaria multicolore e la barca che si dondolava, annuente
14   2|          a non poter entrar nella barca ov'era lei... Ora comprendeva,
15   3|          forse, la visione di una barca capovolta in balìa delle
16   3|        era a lato, o quando nella barca del padre remava con forza,
17   3|         alba di ottobre quando la barca di Salvatore fu preparata
18   3|        Betto partì: ella seguì la barca con gli occhi e con il cuore
19   3|        cuore, quell'addio, quella barca, quella spiaggia, quel mare
20   3|          mare che fa dondolare la barca lieve e fa dormire la nave
21   3|          che me ne vada!~ ~ ~ ~La barca era pronta: Betto, con il
22   3|          sulla gota e saltò nella barca.~ ~La Mina teneva gli occhi
23   3|  Promontorio Salviano guardava la barca che si andava allontanando,
24   3|     strette e i denti serrati. La barca appariva come una piccola
25   3|          vederlo, per guardare la barca che si allontanava nell'
26   3|          marea sulla spiaggia. La barca di Betto era scomparsa,
27   4|         di tuffarsi del tutto. La barca si dondolava ancor più dolcemente
28   4|         rena: e il fantasma d'una barca, scivolante giù, invisibile
29   9|     fossero scatenate» una povera barca che in alto mare ne andava,
30   9|       dita dal volto. Erano nella barca, oltre il navicellaio nativo
31   9|      Ritto in piedi in mezzo alla barca, senza berretto, portatogli
32   9|      luogo. Dopo cinque minuti la barca entrava nella rada: era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License