Parte

 1   1|   nascendo, negli occhi e nell'anima il nostro mare, il nostro
 2   1|       fu signore costante dell'anima, ed ora finalmente il voto
 3   1|      ritorna in paese, piena l'anima del colloquio con i morti
 4   2| sfioravano il suo viso, la sua anima era nella sua, tutta nella
 5   2|   finiva adesso la sua giovane anima ferita.~ ~Da una delle case
 6   3|        io affido questa povera anima: ch'ella ignori sempre la
 7   3|     lagrime ricada sopra quest'anima innocente e ignara!... Dio
 8   6|         due corpi con una sola anima mite, buona, un poco ingenua
 9   7|       me v'è la solita seconda anima che molto spesso si diverte
10   7|    dentro di me di quest'altra anima che si sveglia a tumulto
11   7|      convulsione che la second'anima inquieta ha messo entro
12   7|        avvertito che la second'anima si stava svegliando.~ ~M'
13   7|       Il mio cuore batteva e l'anima inquieta mi faceva tremare
14   7|      qualcosa di me, della mia anima pur penetrava nella sua,
15   7|     riveduta mai più, e la mia anima – quella strana – me la
16   8|    dentate aveano pur avuto un'anima un giorno: un'anima fragorosa
17   8|   avuto un'anima un giorno: un'anima fragorosa e sibilante, un'
18   8|      fragorosa e sibilante, un'anima di fuoco che aveva fatto
19   8| annerite di fuliggine. E quell'anima era stata tenuta viva da
20   8|        corpo, mentre, certo, l'anima è altrove. Invece, in quel
21   8|       irrigidito per sempre: l'anima e il corpo...~ ~
22   9| improvvise e inquietanti per l'anima quietissima del giovane
23   9|        fare era raccomandare l'anima a Dio: e divotamente si
24   9|       quel momento il pittore «anima divotissima» ebbe un'inspirazione.
25   9| commozione, che nella mite sua anima religiosa, diffondeva quel
26  10|      dolci imagini sopite nell'anima si destano e poi di nuovo
27  10|   forse, inverno di sua vita l'anima inquieta e travagliata di
28  10|   ombrie, mai più ha albergato anima posseduta da dèmone sì bizzarro
29  10|       il buon don Marco: era l'anima d'ogni festa e, sopra tutto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License