Parte

 1   1|    siasi involato nella bocca nera della galleria aperta per
 2   2|       davanti a lui. Una nave nera passava in quel momento
 3   2|     al batter del cuore della nera nave che filava nel tramonto...~ ~–
 4   2|       Era questa la sua ombra nera! I diciotto mesi di mare,
 5   2|     faro di Genova.~ ~La nave nera di poc'anzi s'era involata
 6   2|   vederle, e in alto la conca nera, piena di fari ardenti che
 7   2|      naufragate in quell'onda nera su cui filava silenziosa
 8   3|     la vecchia roccia aspra e nera ne avea ben udite di vocette
 9   3|   puntino apparve sulla massa nera del Promontorio. Salviano
10   4|   abbondantemente la pipa, la nera e fumosa pipa, che tante
11   4|  lumicino qua e  sull'acqua nera; tratto tratto il leve fiotto
12   4|  viaggia e falla diventar più nera che puoi; un giorno, fra
13   4| quattro anni, quando sarà ben nera, ritorna a Sori, e portacela
14   4|  strinsi al cuore e baciai la nera mano callosa di capitan
15   4|       Maria filava nell'acqua nera del tutto, ormai. Poi finì
16   4| quella sera, per renderla più nera e affumicata che fosse possibile,
17   6|     cose. Certe vesti di seta nera, tutte nastri e fronzoli,
18   6|   cavò fuori la veste di seta nera e lucida dagli svolazzi
19   6|  scoprendole un poco la veste nera sul petto gliela pose proprio
20   8|   arrugginite pendevano dalla nera tettoia; le già potenti
21   9|      con la testina piccola e nera e la personcina umile dell'
22   9|       alto mare, nella nebbia nera che faceva un buiofitto
23  10|      cambia la loro tinta: da nera divien grigiastra, da grigiastra
24  10|    viola tenue e poi bruna, e nera ancora. Alle volte fra quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License