Parte

 1   1|        lieta e serena nell'aria piena di sole che luce intorno
 2   1|          E si ritorna in paese, piena l'anima del colloquio con
 3   2|       aria del suo paese.~ ~Era piena d'odor d'acacia e di rose,
 4   2|        È una chiesa di marinai, piena di voti ingenui e tragici,
 5   2|       sole! E carezze di brezza piena di sale, di quello buono,
 6   2|        e in alto la conca nera, piena di fari ardenti che il Signore
 7   2|         barca si cullava cheta, piena di sonno anche essa – o,
 8   2|     forse inutile. V'è la notte piena, di luna, il mare che sussurra
 9   3|       una cara, lontana musica, piena di dolcezza e di forti memorie. –
10   3|         focolare, nella capanna piena di ombre, e le disse sottovoce:~ ~–
11   4|      due stelle nell'aria scura piena d'odor di mare... Il buon
12   5|      che il sole luceva come di piena estate e che egli aveva
13   5|      vedere tutta la cittadina, piena di alberghi, di villette
14   7|          sempre in fiore: Nervi piena di palazzine, di pensions
15   7|       indimenticabili, la bocca piena di mistero. Un'aureola di
16   7|         sulla bocca bellissima, piena di mistero. Io parlava,
17   8|       Il morto Cantiere, era in piena attività – un vulcano di
18   9|         e la distesa tranquilla piena di indistinti luccicori
19   9|         il padrone ha posato in piena luce, sopra l'inginocchiatoio.
20  10|    unica nel suo genere – tutta piena delle più strane ed eteroclite
21  10|      serena giornata autunnale, piena di morente tepore, di vaga
22  10|      passeri, vi colpisce nella piena quiete della strada sugli
23  10| giovanetto biondo con una cesta piena di viole si appressò: e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License