Parte

 1   1|           Si ritorna quasi sempre vecchi, o quasi vecchi. Il lavoro,
 2   1|      quasi sempre vecchi, o quasi vecchi. Il lavoro, le iniziative,
 3   1|        sempre le due anime, i cui vecchi corpi riposano  sotto.
 4   2|         Caterina Accame, barca di vecchi lupi. Sono contento.~ ~–
 5   2|          attorniano eran pieni di vecchi lupi di mare dal bianco
 6   2|      imputridito: e, come tutti i vecchi marinai, avrebbe avuto un
 7   3|      rosso distintivo.~ ~– Sempre vecchi amici del mare, no? – domandò
 8   4|      passava un'oretta con i suoi vecchi amici – tutti uomini di
 9   6|        esse ricordavan viventi, e vecchi ninnoli di altri tempi,
10   6|         di polvere era sopra que' vecchi abiti, che sapevano di spigo
11   6| conservate preziosamente, sotto i vecchi nastri e i pizzi della scatola,
12   6|   felicità con cui spolveravano i vecchi nastri, i fiori, i veli
13   6|           lunga – e poichè più di vecchi non si può venire – Agata
14   9|        accatastati e polverosi, i vecchi libri della già Biblioteca
15   9|      apparizione nella bolgia dei vecchi libracci cagionò una precipitosa
16   9|        dalla catasta, a caso, due vecchi tomi rilegati in pergamena
17   9|        Cominciò ad aprire uno dei vecchi libri, il più piccolo, e
18  10|       grosso scoglio è vestito di vecchi alberi e di ville. Nel piccolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License