Parte

 1   1|      in ciascuno di noi liguri c'è sempre un poco di Colombo
 2   1|      per un'antica commozione. C'è anche il ritrattino sotto
 3   1|       dietro le gelosie verdi, c'eran que' due occhi che ci
 4   2|   Marino le aveva fatto largo. C'era giusto il posto per loro
 5   2|       a cercare se nella barca c'era ancora un posticino per
 6   2|       andava a Portofino, dove c'era la festa e la luminaria.
 7   2|      pensiero, trasognato.~ ~– C'è chi mi odia, ora, perchè
 8   2|   signor Marino, su questo non c'è dubbio – e si fermò un
 9   3|       fissò:~ ~– La Mina? cosa c'entra la Mina in questo?~ ~
10   3|      si accostò alla riva. Non c'era più dubbio. Betto lo
11   3|  andava via!...~ ~Salviano non c'era.~ ~All'ultimo momento
12   4|       Voi mi avete già capito. C'era la ragazza con noi, sulla
13   5|        e rantoli di moribondi. C'erano delle camerate grandi
14   5|     odore fresco del mare. Poi c'era il giardino, grande e
15   7|    ammesso, indiscutibile. Non c'è uomo sulla terra per ricco,
16   7| parlata per mezzo del violino, c'eran carezze, fremiti, singulti,
17   9|    stanzino, in ogni buco: non c'è veramente, è proprio scomparso.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License