Parte

 1   2|        tra le ultime, perchè la vecchia signora Paoletti aveva in
 2   2|      esclusivamente, e, per una vecchia abitudine, dacchè era riuscito
 3   3|       di corse e di giuochi; la vecchia roccia aspra e nera ne avea
 4   4|                              LA VECCHIA PIPA.~ ~ ~ ~Il ponente fresco
 5   4|   Padron Michele alzò di più la vecchia pipa, la palpò e battè su
 6   7|  entrare in una saletta ove una vecchia signora, seduta sur una
 7   7|        un poco meravigliata. La vecchia signora aveva un viso bianco,
 8   7|      sconosciuta, alle quali la vecchia sorrise alquanto e mi salutò.~ ~
 9   7|         nella salettina, ove la vecchia signora, bianca e pallida,
10   8|      abbandonato, per rubare la vecchia ghisa e i pezzi ancor buoni
11   9| lumicino sempre acceso, per una vecchia tradizione rispettata. E
12   9|      secolo. Si trattava di una vecchia cronaca della chiesa scritta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License