Parte

  1   1|      occhi e nell'anima il nostro mare, il nostro cielo, il nostro
  2   1|         ritorna sempre al proprio mare; fuori dalle sue colline
  3   1|         chiese, villaggetti.~ ~Il mare che s'intravvede a tratti,
  4   1|      rocce discendono a picco sul mare: e qualche nero pizzo si
  5   1|   inseguirsi lasciano scorgere il mare verde e spumoso che manda
  6   1|      vallette chiare, lontane dal mare (il mare è in fondo, una
  7   1|      chiare, lontane dal mare (il mare è in fondo, una fascia azzurra
  8   1|      monti di pini marittimi e il mare fedele a sinistra.~ ~Poi
  9   1|     quell'odore, ch'è un misto di mare, di profumo di orti, di
 10   1|           sul colle che guarda il mare.~ ~Piccoli camposanti di
 11   1|  monumento comune, la visione del mare per conforto eterno.~ ~Il
 12   1|       isfondo la grande conca del mare perlato nella gaiezza mattinale.~ ~
 13   1|           le lunghe calme in alto mare fan sognare guardando le
 14   1|      dagli occhi color del nostro mare! Abitavi la grande casa –
 15   2|           l'azzurro, guardando il mare davanti a  ed i suoi compagni
 16   2|     spaziò all'intorno: prima sul mare azzurro e ribollente, quindi
 17   2|       così in ligure l'olezzo del mare) se ne spruzzò il volto,
 18   2|          del buon bagno fatto nel mare, suo amico. Un benessere,
 19   2|          fresca che veniva su dal mare. E ovunque intorno, era
 20   2|           a guardare: giù nel suo mare alcune vele candide s'erano
 21   2|        pendente sugli ulivi e sul mare aperto, infinito,  sotto
 22   2|         gli anni?...~ ~– E poi il mare!... i diciotto mesi di pratica,
 23   2|          nera! I diciotto mesi di mare, per avere la patente!...
 24   2|      penombra vaga che saliva dal mare. Camogli ammucchiato in
 25   2|          Chiesa, ch'è proprio sul mare e sembra una fortezza bianca,
 26   2|           della sera, alitante di mare, di piante e fiori. E l'
 27   2|      carezza rosea che veniva dal mare. La casina chiara!... Il
 28   2|         Si sentiva il respiro del mare, nell'ombra. In basso si
 29   2|          involata nelle brume del mare. Però Marino aguzzando la
 30   2|          tutti, sulla terra e sul mare. E anche lui un giorno,
 31   2|       scopre tutta la costa ed il mare, Marino si fermò.~ ~Era
 32   2|        Camogli.~ ~Poi due anni di mare e di vela!...~ ~Marino alzò
 33   2|      sempre il sottile salino del mare...~ ~E Marino riprese la
 34   2|       fare anche tu un viaggio di mare... Partiamo assieme? – finì
 35   2|         della cittadina che è sul mare.~ ~ ~ ~È  ch'è la Chiesa,
 36   2|          Ne' giorni di collera il mare batte fin sui finestroni
 37   2|         solo la voce di Dio e del mare. E sono pesche miracolose
 38   2|          laggiù, lontano, in alto mare, nella gran conca che non
 39   2|     marinai si spande giojosa sul mare azzurro per richiamar i
 40   2|           pieni di vecchi lupi di mare dal bianco pelo, che si
 41   2|           s'andava sollevando dal mare, laggiù davanti. Erano le
 42   2|           riserbava al reduce del mare il suo cantuccio azzurro?...~ ~
 43   2|       accesa, il buio intorno, il mare sotto che cantava, le vele
 44   2|          del suo paese, ed era il mare che l'accompagnava!... E
 45   2|     Marino chiudeva il corteo. Il mare s'era fatto nero: gli ultimi
 46   2|    Promontorio che cadeva sino al mare, sgretolandosi in cento
 47   2|      zuffolava alle orecchie e il mare liscio gli ballava intorno! ...
 48   2|       quante volte... in mezzo al mare... ho sognato... come adesso...
 49   2|       sprofondare, morire in quel mare, nero! Che importava ormai
 50   2|          arrivarvi che quella del mare...~ ~Ancora due colpi 
 51   2|       Marino benediceva l'ora, il mare, la festa di Portofino,
 52   2|          di solo azzurro, di solo mare, di soli occhi neri, di
 53   2|      vent'anni, lei! ed è uomo di mare! E si ricordi le mie parole.
 54   2|         tutta la notte, prima sul mare finchè esso avea rombato
 55   2|         che reca a Genova, tra il mare e gli ulivi. E finalmente
 56   2|           scendeva scura, sino al mare; in fondo era un lampione
 57   2|         gigante nel suo cuore. In mare, le lunghe ore di sogno,
 58   2|         degli schiaffi salati del mare in collera.~ ~Ebbene, a
 59   2|           aveva sognate, in pieno mare. Cecchino! Ora comprendeva
 60   2|          notte piena, di luna, il mare che sussurra e ride, v'è
 61   2|           e di lavoro; veniva dal mare che non posa mai, veniva
 62   2|           Ebbe la visione del suo mare, ampio e quieto,  sotto
 63   2|    capitano, ormai! Tutta su quel mare sarebbe corsa ormai la sua
 64   3|          Promontorio, guardava il mare.~ ~Era il mare torvo, pieno
 65   3|        guardava il mare.~ ~Era il mare torvo, pieno di voci minacciose
 66   3|  Promontorio cadente a piombo nel mare, sciogliendosi dopo l'inutile
 67   3|        guardava, a  davanti, il mare.~ ~Lontano, sull'orizzonte,
 68   3|       bacio caro ai figliuoli del mare. Il capo scoperto, dai capelli
 69   3|           occhi verdi fissavan il mare e, come quel mare agitatissimo,
 70   3|     fissavan il mare e, come quel mare agitatissimo, parean inquieti
 71   3|   Salviano, baciata anch'essa dal mare.~ ~Ella appariva raggiante.~ ~
 72   3|            Egli ha detto che è il mare, lassù, dell'Oceano!...~ ~
 73   3|       capanna, ritto di fronte al mare, Betto appariva, alto, snello
 74   3|           Sempre vecchi amici del mare, no? – domandò egli a Salviano,
 75   3|           È la nostra famiglia il mare, vuoi dire, no? È vero.
 76   3|       guardare in silenzio il suo mare, come ricordasse tante cose.~ ~–
 77   3|         non pensa ad altro che al mare, lui – notò la Mina~ ~–
 78   3|         quella piccola figlia del mare: ma i suoi occhi color,
 79   3|         occhi color, appunto, del mare calmo avean una dolcezza
 80   3|          il padre suo in fondo al mare rabbioso.~ ~La Teresa, tutta
 81   3|         dai begli occhi color del mare, che, nella sua picciola
 82   3|          l'azzurro sconfinato del mare che veniva a lambirle i
 83   3|        grossa roccia dirupante in mare e che chiamavan il Promontorio.~ ~
 84   3|       occhi stupiti a guardare il mare ove si avventurava per lunghe
 85   3|         da' begli occhi color del mare ove passava a volte un'ombra
 86   3|     rimaneva a lungo a guardar il mare azzurro e sognava... Una
 87   3|          di luce e si posavan sul mare dove spesso, guizzavan,
 88   3|        incorporato nella leva, di mare e dovette partire per fare
 89   3|         que' suoi occhi color del mare, splendenti ma asciutti.~ ~–
 90   3|   seguenti ella guardò a lungo il mare: e per la prima volta le
 91   3|          la tormenta squassava il mare sulla spiaggia, e la bufera
 92   3|        perduta fra i marosi di un mare immenso, senza fine, nero
 93   3|           fuori le mille voci del mare e del vento la faceano sussultare,
 94   3|         alla gomene, pendente sul mare nero e burrascoso, pallido
 95   3|  silenzioso ed attento, mentre il mare gli mandava i suoi spruzzi
 96   3|     spiaggia, anch'essa mòrsa dal mare, in quel momento, ove in
 97   3|        ossa, andava a guardare il mare, lungamente e tristamente,
 98   3|           acceso, mentre fuori il mare brontolava nella sua eterna
 99   3|      lontani e così strani! e del mare...~ ~«Il mare! ce lo sentivamo
100   3|       strani! e del mare...~ ~«Il mare! ce lo sentivamo cantare
101   3|           ma era la voce del gran mare, quella lassù, dopo tutti
102   3|         veramente e completamente mare, vasto, sconfinato, aperto
103   3|    abituati a sentirlo parlare il mare, da quando siamo nati, perchè
104   3|         ma lassù in alto, il vero mare, la sua voce è diversa!
105   3|        cuore di marinaio, di quel mare ; «quello lassù, dopo
106   3|          e avventurosa di uomo di mare, di marinaio, che tanto
107   3|          il cielo era sereno e il mare tutto frizzante sotto la
108   3|           le lunghe reti messe in mare la sera innanzi. L'acqua,
109   3|           ardente del cielo e del mare; e la Mina guardava intensamente
110   3|        sulla spiaggia, davanti al mare azzurro?...» L'avea dunque
111   3|      barca, quella spiaggia, quel mare azzurro e quel sole morente!
112   3|       avea chiesto tante volte al mare, all'alba, quando s'empieva
113   3|          mente e il cuore. Oh! il mare, il mare!...~ ~Ah, ella
114   3|         il cuore. Oh! il mare, il mare!...~ ~Ah, ella temeva alle
115   3|          alle volte di capire. Il mare glielo avea dunque rapito?...
116   3|           rimpianto. E più che il mare, la nave, la sua nave...
117   3|    rabbrividendoera proprio il mare solamente?... Era proprio
118   3|        era pur vero! Non del solo mare egli parlava con tanto fuoco
119   3|           scoglio dimenticato sul mare azzurro?...~ ~Chi sa? chi
120   3|        prendeva contro tutto quel mare inesorabile che aveva fatto
121   3|          grigi occhi sbarrati sul mare.~ ~Egli sfuggiva volentieri
122   3|        spiaggia Betto guardava il mare. Era azzurro, liscio, senza
123   3|        liscio, senza una ruga; il mare de' giorni dell'ozio, il
124   3|          de' giorni dell'ozio, il mare d'olio, il mare che fa dondolare
125   3|          ozio, il mare d'olio, il mare che fa dondolare la barca
126   3|              E Betto guardando il mare si sentiva prendere da una
127   3|        perduto nell'immensità del mare, era slanciata a tutto vapore
128   3|          vita de' grandi porti di mare si agitava intorno ad essa
129   3|           seguitava a guardare il mare quieto, e pensava.~ ~Ah,
130   3|     quieto, e pensava.~ ~Ah, quel mare, quel mare!...~ ~Se gliene
131   3|    pensava.~ ~Ah, quel mare, quel mare!...~ ~Se gliene aveva dato
132   3|         al suo cuore di figlio di mare nato sul mare, cresciuto
133   3|           figlio di mare nato sul mare, cresciuto alla sua riva,
134   3|           le sue lunghe storie di mare, avventure straordinarie,
135   3|    ardente, invincibile amore pel mare?...~ ~E perchè non doveva
136   3|           passione. – La vita sul mare, baciato sempre dall'onda
137   3|       ritornato per sempre al suo mare! Al suo mare, bello, grande
138   3|        sempre al suo mare! Al suo mare, bello, grande e pieno di
139   3|          discorso – oh, mamma! il mare, vedete, una volta che ci
140   3|         ogni minuto... Intendo il mare grande, il mare quello lassù,
141   3|        Intendo il mare grande, il mare quello lassù, al di  dei
142   3|        subito... ritornare al mio mare, alla mia nave.~ ~– Peccato! –
143   3|       cullato dalle onde, in alto mare, beveva la brezza pregna
144   3|    azzurra, quieta come olio – il mare azzurro dei giorni di pace –
145   3|   rapidamente e si era gettato in mare.~ ~Ava preso il largo, nuotando
146   3|       intorno silenzio e quieteMare, mare, mare. Non una vela.
147   3|         silenzio e quiete – Mare, mare, mare. Non una vela. Un
148   3|   silenzio e quiete – Mare, mare, mare. Non una vela. Un azzurro
149   3|    azzurro, intensamente, come il mare. Salviano riposava, nella
150   3|       riposava, nella carezza del mare amico e buono. Come faceva
151   3|          tutto. Si abbandonava al mare, gli occhi chiusi, il capo
152   3|        divenuto una cosa sola col mare, una sua parte, una piccola
153   3|       Ella era sola e guardava il mare. Che cercava? che voleva
154   3|   Salviano parve che scendesse in mare. Con due colpi vigorosi
155   3|           ripartiva, ritornava al mare: era giusto. Figlio del
156   3|            era giusto. Figlio del mare il mare se lo ripigliava.
157   3|        giusto. Figlio del mare il mare se lo ripigliava. Lo aveva
158   3|        come triste e scolorito il mare! Come tutto appariva smorto
159   3|          sulla quieta distesa del mare.~ ~Passò forse nella mente
160   3|         grandi occhi sbarrati sul mare crudele.~ ~Stettero molto
161   3|           se quella gran luce del mare e del cielo lo abbacinasse
162   3|        sin sul ciglio a picco sul mare.  il fantastico gruppo
163   4|          sullo specchio roseo del mare per poi perdersi nella lievissima
164   4|            della viuzza, era il mare; la piccola rada buia, dormente,
165   4|           caduto da un pezzo e il mare già nero da parecchie ore,
166   4|           loggetta buia, sopra il mare che se la cantava dolcemente
167   4|          gli occhi verdi, come il mare. Mentre il capitano parlava
168   4|        aria scura piena d'odor di mare... Il buon padre credeva
169   4|        era comprata la casina sul mare nella sua Sori, sognata
170   4|       sera calava rapidamente sul mare: il ponente s'era fatto
171   4|           piazzetta che guarda il mare, e , seduto sui sedili
172   4|           amici – tutti uomini di mare come lui e ora, come lui,
173   4|        conosceva, un veterano del mare sopra i novanta anni). Capitan
174   4|       figliuola: parti, prendi il mare, viaggia e falla diventar
175   4|        marinai da far correre sul mare come noi, in questo momento.~ ~
176   5|           a battere il sole, e il mare che veniva a lambire a'
177   5|        grandi vetrate, sopra quel mare che non si vedeva ma che
178   5|      benefattore, e poi vedere il mare, quel mare sempre in collera
179   5|          poi vedere il mare, quel mare sempre in collera che mai
180   5|       tanto da fantasticare. E il mare gli apparì azzurro e sereno,
181   5|        candida. Quello non era il mare che aveva sentito nell'affanno
182   5|           notti di febbre. Era un mare allegro, tutta luce e buone
183   5|           e dell'odore fresco del mare. Poi c'era il giardino,
184   5|       buon amico, e guardavano il mare che mandava loro il suo
185   5|         parte della passeggiata a mare veniva la musica dell'orchestrina
186   7|                       FRA VENTO E MARE...~ ~– Io passo, voi lo
187   7|          vento pieno d'effluvi di mare e di polvere in abbondanza.~ ~
188   7|      correva: da una parte era il mare tutt'azzurro e spumoso (
189   7|       Nervi, angolo di verde e di mare, dove tanto spesso sono
190   7|           ville, che conducono al mare. Quivi corre la cosidetta
191   7|         di essa.~ ~Quel giorno il mare era in collera, come il
192   7|           di Heine, dove dice del mare, delle nuvole; della vita
193   7|     accennandole con la mano quel mare agitato e spumeggiante.~ ~
194   7|           doveva parlarmi di quel mare e di quel cielo heiniano.~ ~
195   7|           rivolgendomi a lei e al mare, presi a parlarle in italiano.
196   7|           pieno di salsedine e al mare agitato... Ella non poteva
197   7|        fra cielo, scogli, vento e mare.~ ~Quando mi fermai un momento,
198   7|     presso una delle villette sul mare, ne aprì il cancello nascosto
199   7|     balcone e apparve di nuovo il mare. Ella uscì sulla loggetta,
200   7|         Ella suonava guardando il mare e io l'ascoltava rapito.~ ~
201   7|            Non saprei dirlo.~ ~Il mare, sotto, che s'era fatto
202   9|          sassi, con cielo sopra e mare sotto... sassi, cielo e
203   9|           sotto... sassi, cielo e mare, sì, quanto ne vuole, ma
204   9|          o prendevano il largo in mare il mattino all'alba per
205   9|      scendono giù diritte sino al mare: una specie di Faro benedetto
206   9|          dalla vetta dominante il mare col suo lumicino sempre
207   9|          povera barca che in alto mare ne andava, colta allo improvviso
208   9|     correva all'impazzata in alto mare, nella nebbia nera che faceva
209   9|      dell'Oratorio, tutta «sassi, mare e cielo». Ma que' frati
210   9|        vagamente, nella notte, il mare. Si affacciò. La nuvolaglia
211   9|         la distesa susurrante del mare. Il cielo nero scintillava
212  10|         tutto rocce e bagnato dal mare. Le rocce sono aride, ispide,
213  10|      aguzze e selvagge; eppure il mare, intorno ad esse, ha la
214  10|       tenui carezze di fiotto. Il mare, fra quelle rocce nere,
215  10|          di misteri. E sopra quel mare multicolore, da' riflessi
216  10|       nebbia, quegli scogli, quel mare sempre sussurrante... Ed
217  10|           giù a scaglioni sino al mare, un giovane biondo scriveva
218  10|         alto del monte io vedo il mare... fra i picchi verdeggianti
219  10|           uliveti e digradante al mare era quella famosa di Ruta,
220  10|             scendesse giù sino al mare e si sedesse sugli scogli
221  10|         pescatori che scendean al mare per ritirare le reti, lo
222  10|         violentemente scavate dal mare, a morsi continui, nella
223  10|          che van sgretolandosi in mare, quegli ultimi ciottoloni
224  10|          di Portofino, veduto dal mare, dalla parte di Genova,
225  10|     orrendi, dirupati a picco sul mare. Squarciature immense lo
226  10|          riunisca al mondo che il mare. Quando questo è grosso
227  10|            sulla rupe a picco sul mare, vien fuori quel famoso
228  10|      minacciose guarda sempre sul mare qualche vecchio castello
229  10|       degli altri cento uomini di mare genovesi.~ ~Io penso a ciò
230  10|          meravigliosa distesa del mare sereno che sia dato vedere.
231  10|          sugli scogli a picco sul mare, protetta appena da un esilissima
232  10|          vaghezza.~ ~Davanti è il mare azzurro, sconfinato: da
233  10| chilometri) si gela, a Nervi, sul mare, bisogna togliersi ad ogni
234  10|        tutto ciò, malgrado il bel mare azzurro, il bel sole caldo,
235  10|             l'alito caldo del suo mare e dei suoi aranceti.~ ~Voi
236  10|           invano chiedendo a quel mare sempre azzurro, anche quando
237  10|       sulla bella passeggiata sul mare! Carrozzelle tirate a mano,
238  10|         che qua, davanti a questo mare, molte teste coronate, molti
239  10|         cameretta della villa sul mare ove soleva lavorare, guardando
240  10|     soleva lavorare, guardando il mare, ed ove egli gli recava
241  10|          le mattine, scendendo al mare. Egli guardava il mare e
242  10|         al mare. Egli guardava il mare e aveva davanti a , sur
243  10|          a chiedere ai fiori e al mare della bella cittadina quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License