Cap.

  1     I|         deserto - Idea luminosa. - Parigi di sera. - Sul marciapiede. -
  2     I|         Tolleranza parigina.~ ~ ~ ~Parigi, 15 settembre 1878.~ ~ ~ ~
  3     I|          per esempio, son venuto a Parigi senza un vero perchè, senza
  4     I|      vedete, non è punto noiosa.~ ~Parigi si annunzia come Roma, con
  5     I|        vasto deserto. Ma questo di Parigi non è desolato come l'agro
  6     I|           a passar la Senna, sopra Parigi, dopo le cinque pomeridiane
  7     I|        cercare il bagaglio; infilo Parigi alla corsa.~ ~Parigi è una
  8     I|        infilo Parigi alla corsa.~ ~Parigi è una città.... Ma, adagio;
  9     I|          da un Gaetano Barbieri.~ ~Parigi, per la prima volta, vuol
 10     I|          un giardino, l'aspetto di Parigi notturna. Era un sacrificio
 11     I|            suo carattere teatrale. Parigi non può essere paragonata
 12     I|             tra le più parigine di Parigi. Anche i francesi autentici
 13     I|           si siano dati la posta a Parigi, per fare una esposizione
 14    II|         bocca, per la grandezza di Parigi, come avrebbe fatto nel
 15    II|        suoi gloriosi castellani.~ ~Parigi, prendendola ab ovo, è la
 16    II|             Carolingi e Capetingi. Parigi era diventata il centro
 17    II|         alla Chiesa, il primato di Parigi fu assicurato. Dapprima
 18    II|           grandi vassalli, fece di Parigi una nuova Atene ed una nuova
 19    II|           occasione. Anche adesso, Parigi si sostiene così, sebbene
 20    II| rinfrancata dalla superbia; mentre Parigi ha sempre comandato con
 21    II|            parallelismo non corra. Parigi è il fiore della Francia,
 22    II|       altri monarchi fortunati; ma Parigi trionferà ancora, perchè
 23    II|        lavoro» direbbe il poeta.~ ~Parigi ha i suoi barbari, i suoi
 24    II|            pela, ma che soltanto a Parigi si conosce l'arte di plumer
 25   III|       poliglottismo commerciale di Parigi tutte le nazioni sono rappresentate,
 26   III|    Cassagnac padre) si suol dire a Parigi che costui parla l'italiano «
 27   III|            delle lingue ignorate a Parigi la più ignorata è la nostra.
 28   III|      fiorentine, abbiamo mandato a Parigi i nostri pittori, i nostri
 29    IV|            e nelle consuetudini di Parigi. Lasciamola  e diciamo
 30    IV|       nuovo, è bianco; cosa rara a Parigi, dove ogni superficie di
 31    IV|            speciale della città di Parigi. Aggiungo ancora che dall'
 32     V|            giapponesi son venuti a Parigi anche gli autori, che si
 33     V|            non esser venuti loro a Parigi. I francesi sono quasi sempre
 34     V|         all'odierna esposizione di Parigi, gli artisti di questa fatta
 35     V|          esposizione universale di Parigi egli avesse fatto del nuovo,
 36     V|      dovuto adornare una piazza di Parigi?~ ~Del Tabacchi, scultore
 37    VI|      lagnerà di essere citata dopo Parigi, per ragione d'importanza.
 38    VI|            pittorica dell'Italia a Parigi sia una delle migliori di
 39    VI|           cosa vuol dire che qui a Parigi, al Campo di Marte, tutti,
 40    VI|     pittori italiani, espositori a Parigi, nella mostra universale
 41    VI|   consolarmi di vederla assente da Parigi. Perchè non è venuta? È
 42    VI|    esposizione, indetta la gara di Parigi. Ci voleva tanto a chiamarsi
 43   VII|           stato all'esposizione di Parigi bravamente condotto a olio,
 44   VII|          che vive da lunga pezza a Parigi e a Londra, e non mi pare
 45   VII|            sarà stato lungamente a Parigi, com'egli afferma; cionondimeno
 46   VII|          Musei Vaticani, se sarò a Parigi come ora, domanderò ospitalità
 47  VIII|          banda, verso il centro di Parigi, per tre arcate dall'altra,
 48    IX|     occorre che andiate a piedi da Parigi a Versailles; fate semplicemente
 49     X|        miei Greci e i miei Romani. Parigi, anzichè liberarsene, aveva
 50     X|      intatti. Per questo rispetto, Parigi non gareggia con Roma, 
 51     X|          forse l'unico caso in cui Parigi non si mostri usurpatrice
 52     X|        come gli altri ero venuto a Parigi, ma molto (l'avevo lasciato
 53     X|       scandolezzate; è il nome che Parigi ha superbamente appioppato
 54     X|          ci sono dei Mozambicchi a Parigi, ce ne son troppi, e voi
 55   XII|       breve, le due grandi cose di Parigi.~ ~Ma Parigi non vive solamente
 56   XII|        grandi cose di Parigi.~ ~Ma Parigi non vive solamente di grandi
 57   XII|   pubblicato sulla famosa Guida di Parigi del 1867, dove l'arguto
 58   XII|        diceva: le roi s'amuse: ora Parigi ha preso il posto e fa le
 59   XII|         veci del re; per divertire Parigi e i suoi centomila ospiti
 60   XII|    figurante di sera; il figlio di Parigi, chiusa la bottega, va a
 61   XII|        agli altri, il soggiorno di Parigi. Il garzone del mio parrucchiere,
 62   XII|        sgoccioli, come vedete, e a Parigi! Che cosa fa lui, per rimediare
 63  XIII|        infestano tutti i teatri di Parigi. Se non si trattasse che
 64   XIV|    lungamente ciò che merita lode. Parigi è un mondo (le Guide lo
 65   XIV|            dolente di andarmene da Parigi, senza vederla ed udirla
 66   XIV|         pepe. Non c'è forastiero a Parigi, che, dopo essere stato
 67    XV|       tutti i luoghi memorabili di Parigi. Faccio per la città quel
 68    XV|       belle e strane, che adornano Parigi e i suoi pressi; ma Versaglia
 69    XV|         una reggenza, che abitò in Parigi, al palais Royal, e fece
 70    XV|      quando le donne del popolo di Parigi andarono in processione
 71    XV|            con grande rammarico di Parigi e con noia anche più grande
 72    XV|        cambiarla. I giornalisti di Parigi, costretti a fare ogni giorno
 73    XV|        avere il suo contraccolpo a Parigi. Si esagerò forse lo scopo
 74    XV|        accolto col grido: «venga a Parigi» potè rispondere che si
 75    XV|      quella partenza immediata per Parigi, che dava alla moltitudine
 76   XVI|             XVI.~ ~ ~ ~Dintorni di Parigi. - Super flumina Babylonis. -
 77   XVI|         riva sinistra della Senna. Parigi ha due scali di partenza
 78   XVI|           mondo, non alle porte di Parigi. Ecco Saint Cloud; nessuna
 79   XVI|          appetito e lo riportano a Parigi. Solamente a Parigi si trovano
 80   XVI|    riportano a Parigi. Solamente a Parigi si trovano il pied à la
 81   XVI|          il gran viale che mette a Parigi, chi voglia andarci in carrozza;
 82   XVI|     innalzarono archi di trionfo a Parigi? C'è anche quello, rappresentato
 83 XVIII|            il doge e i senatori da Parigi a Versaglia, furono sul
 84 XVIII|       particolar gradimento.»~ ~In Parigi e in Versaglia il doge Lercaro
 85   XIX|         coi pochi avanzi romani di Parigi,  coi molti medievali,
 86   XIX|     passeggiate campestri, per cui Parigi è famosa. Infatti, le delizie
 87   XIX|     alleati stavano per entrare in Parigi. Tra que' trofei erano le
 88   XIX|       questi frettolosi viventi di Parigi vanno al Père Lachaise,
 89    XX|               Amicizia francese. - Parigi adulata. - Giustizia resa
 90    XX|         mali dell'accentramento. - Parigi e Roma. - Una scena pastorale. -
 91    XX| pretensione d'aver fatto conoscere Parigi a qualcheduno, con queste
 92    XX|       della Francia, che si chiama Parigi, e che non fa sempre dimenticare
 93    XX|           volta, mi sembra), che a Parigi, in questo cuore della Francia,
 94    XX|            e sappiamo distinguere. Parigi è una città che ha del buono
 95    XX|           senza fatica di spirito. Parigi vi  ogni cosa in punto,
 96    XX|        comune di un popolo! Veduta Parigi, chi si occupa di vedere
 97    XX|          sei mesi il loro danaro a Parigi, che ne ha avuto per 
 98    XX|          trenta milioni di debito. Parigi si è arricchita di cento
 99    XX|      Francia i gentili capricci di Parigi, di questo ragazzo viziato,
100    XX|           inteso, che Roma diventi Parigi. Badate, io non credo che
101    XX|            stessa, come ha fatto Parigi. Anche qui, sostengo e dico
102    XX|           mille cinquecento vie di Parigi. Dietro a quei cavalli,
103    XX|           all'uscio di casa.~ ~ ~ ~Parigi, 15 ottobre 1878.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License