IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arsenale 1 arsenali 1 art 2 arte 80 artefice 1 artefici 3 arteria 1 | Frequenza [« »] 83 ho 82 all' 82 tutto 80 arte 79 altro 75 de 73 cosa | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze arte |
Cap.
1 II| La scala dei prezzi. - L'arte di pelare un pollo senza 2 II| foglietti son meraviglie d'arte tipografica, e abbondano 3 II| soltanto a Parigi si conosce l'arte di plumer un poulet sans 4 III| gusto italiano. Inoltre, l'arte francese non è suppergiù 5 III| che una derivazione dell'arte nostra. Come corteggio alle 6 III| Italia nell'industria e nell'arte, hanno un pochino dimenticato 7 IV| esposizione retrospettiva dell'arte europea, dall'età della 8 V| impadronitasi dei meccanismi dell'arte, ha avuto il coraggio di 9 V| tutti i meccanismi dell'arte e tutti i lenocinii dello 10 V| compagne inseparabili di un'arte essenzialmente monumentale, 11 V| del magnifico, a cui l'arte divina s'informa.~ ~Disgraziatamente, 12 V| C'è qui in abbondanza l'arte piccina, l'arte da salotto, 13 V| abbondanza l'arte piccina, l'arte da salotto, la roba da vendere. 14 V| salotto, la roba da vendere. L'arte grande, l'arte monumentale, 15 V| vendere. L'arte grande, l'arte monumentale, l'arte che 16 V| grande, l'arte monumentale, l'arte che mira alla gloria, si 17 V| rispondente all'ideale dell'arte; l'Architettura statua destinata 18 V| ideali; è la regola dell'arte greca, che ha sentito così 19 V| che erano naturalisti in arte quanto noi, se non per avventura 20 V| in alto. Fate pure dell'arte minuta, come nella Tuffolina, 21 V| Tuffolina, ma non dimenticate l'arte grande, l'arte magnifica, 22 V| dimenticate l'arte grande, l'arte magnifica, della Peri e 23 VI| qualche giudizio intorno all'arte nostra, si può ammettere 24 VI| tutti coloro che giudicano l'arte del nostro paese dai quadri 25 VI| che nei meccanismi dell'arte siamo rimasti indietro, 26 VI| non guasti; domando dell'arte che miri alto, intesa a 27 VI| quadri vi aiutino! Sia pure arte piccola, ma fatela bene. 28 VI| Diventate maestri in quell'arte~ ~ ~ ~Che alluminar è chiamata 29 VI| loro; che facevano dell'arte larga, dell'arte grandiosa; 30 VI| facevano dell'arte larga, dell'arte grandiosa; che volevano 31 VI| loro compagno di cena.~ ~L'arte è così; divina, o nulla. 32 VI| così; divina, o nulla. L'arte piccola confina col mestiere, 33 VI| Rachele; piango la grand'arte italiana, e non so consolarmi 34 VI| per conseguenza anche d'arte, che cosa aspettarti da 35 VI| da loro, se non vivono d'arte e coll'arte? Questa è libera, 36 VI| non vivono d'arte e coll'arte? Questa è libera, si capisce, 37 VI| intelletto d'amore per l'arte. Capisco che hanno da godersela 38 VI| bello; nè il trascurar l'arte patria, nè il soffiarsi 39 VII| VII.~ ~ ~ ~Arte francese. - Cabanel, Durand, 40 VII| francesi, che, un po' con l'arte vera, un po' con l'altra 41 VII| il fatto sta ed è che l'arte francese si trova al lumicino. 42 VII| Quando si ha un nome nell'arte bisogna essere presenti 43 VII| non a tutte le feste dell'arte. Non ci sono scuse che tengano; 44 VII| fatti vivi per l'onore dell'arte nazionale.~ ~Grazie alla 45 VII| dell'avvenire. Si diano all'arte grande, se hanno cuore; 46 VII| quando vorrò vedere dell'arte buona, sentire la scossa 47 VIII| architettura del Risorgimento. - L'arte nostra al Louvre. - Regine, 48 VIII| è un vero miracolo dell'arte del Risorgimento in Francia. 49 VIII| Italiani portavano la loro arte con sè, vecchia e nuova, 50 IX| fanno gli onori di casa; l'arte paesana è tutta nelle prime 51 IX| manifesta intenzione di dare all'arte forastiera il luogo più 52 IX| avrebbero torto. Anche l'arte francese dei secoli andati 53 IX| che fu così manierato in arte, così amico dei panneggiamenti10 54 IX| a tanta eccellenza nell'arte, siamo stati pregiati solamente 55 IX| Trasfigurazione, il superlativo dell'arte. In che consiste la grandezza 56 X| Greci e Romani. - Norme dell'arte eterna. - Policleto e Leonardo. - 57 X| al mondo l'esempio di un'arte viva e gagliarda, tutta 58 X| palesi in due forme dell'arte antica, nella scoltura e 59 X| vivaddio si sostiene, l'arte greca e latina. Cercate 60 X| loro cattedrali, hanno l'arte di seconda mano dai Lombardi, 61 XI| poter suo un capolavoro dell'arte antica e che potrà cavarne 62 XI| denota l'epoca avanzata dell'arte. Quell'impercettibile mancanza 63 XI| immaginare di più bello in arte e in natura. Veduta lei, 64 XIII| barocche. - Il tempio dell'arte drammatica. - La entième 65 XIII| è il maggior tempio dell'arte drammatica; messe piane 66 XIII| misura, una necessità dell'arte, chi vorrà lagnarsi di certi 67 XIII| quando è volgare? Amico dell'arte antica, io trovo che sono 68 XIV| criticare l'Hernani come opera d'arte, dopo quarantott'anni di 69 XIV| frequenti ai santuari dell'arte. E di queste non vorrei 70 XIV| vicino. È onesta licenza in arte di ingrandire quelle parti 71 XIV| otterrà il primato anche nell'arte di Roscio, se nessun giovane 72 XIV| impasto, una fusione, un'arte di chiaro-scuri, che fa 73 XIV| non so di qual pregio nell'arte, perchè non ho visto nulla 74 XVI| Sinfonie del Rossini. - Arte e natura. - Si dice male 75 XVI| l'appunto il sommo dell'arte. A Versaglia l'eleganza 76 XVI| fastoso, di meno opprimente! L'arte ha soggiogato la natura, 77 XVII| è poco da ammirare, come arte; non c'è che l'interesse 78 XVIII| commendevoli come opere d'arte, che, guardatolo appena 79 XIX| fors'anco a parlarvi dell'arte gotica; un'arte che io, 80 XIX| parlarvi dell'arte gotica; un'arte che io, mezzo pagano, ammiro