IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] époque 2 eppure 6 equestre 1 era 67 erano 24 eravate 1 erbe 1 | Frequenza [« »] 70 quel 70 tra 69 questa 67 era 66 perchè 66 quando 64 col | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze era |
Cap.
1 I| aspetto di Parigi notturna. Era un sacrificio fatto alla 2 I| via Mouffetard, che è, od era, tra le più centrali, tra 3 II| Carolingi e Capetingi. Parigi era diventata il centro religioso 4 II| Europa. E si capisce. Madrid era più nuova, come capitale, 5 III| masticarne un pochettino. Questo era, dopo tutto, anche il gusto 6 VII| ci fu tempo di vincere, era questo di certo. I francesi, 7 VII| poichè l'ottimo è sparito, era questo per l'Italia il tempo 8 VIII| vecchio Louvre, in cui si era ridotta. Enrico IV prosegui 9 VIII| bensì che l'intenzione non era di lasciarceli a lungo. 10 VIII| come ebbi l'onore di dirvi. Era anticamente una torre, e 11 VIII| abitasse mai. Pel re Sole era quella una reggia borghese, 12 IX| gloria. Fu male; ma la gloria era grande, e ciò serva di scusa. 13 IX| capire che il suo autore era ben degno di farsi raccattare 14 X| si riseppe che il Louvre era illeso dalle fiamme, e che 15 X| ringhiera. Intorno a me si era fatto un gran vuoto ed un 16 XI| Quella Venere, evidentemente, era stata calata entro la buca 17 XI| Milo la Chevrette, su cui era imbarcato un giovine uffiziale, 18 XI| appunto allora la Venere era stata venduta per quattromila 19 XI| al Morusi, cui il frate era andato a lagnarsi; i primati 20 XI| neanche approssimativo. C'era quel pezzo di mano col pomo, 21 XI| accompagnarsi a quell'altro. C'era proprio bisogno di alzare 22 XI| teatro di Milo, che forse era dedicato a Venere, come 23 XII| restituisce nulla, perchè non era lui il mallevadore della 24 XIII| prefazione del Cromwell, era detto per eccellenza il 25 XIII| L'ambizione, dopo tutto, era nobile. Ma uno Shakespeare 26 XIV| All'altezza del Modena non era mai giunto, e forse non 27 XV| medesima piazza, dove si era festeggiato ventitrè anni 28 XV| matrimonio con l'Austriaca. Era finita pel fasto di Versaglia, 29 XV| forma di ferro di cavallo, era collocata sul palcoscenico; 30 XV| appartamenti. L'esaltazione era al colmo; si ballò sotto 31 XV| troppa gente alla fame, non era certamente consigliera di 32 XV| magnanimità. Il banchetto si era tenuto il 1.° ottobre; la 33 XV| sfidando il pericolo che le era chiaramente presagito da 34 XV| consacrata alla morte. Ed era tale davvero. Lafayette, 35 XV| Versaglia, mentre il mio posto era accanto a voi, nella stazione 36 XVI| fare soltanto qui, dove c'era la libertà dello spazio. 37 XVI| senza sforzo, par libero.~ ~Era questo che voleva Luigi 38 XVI| ottava meraviglia, su cui era giusto che stampasse il 39 XVI| stampasse il suo nome, perchè era lui che snocciolava i quattrini. 40 XVI| Giuliano, la cui campanella era la sola che rompesse di 41 XVI| preparata al suo regno! Non era forse per lui che un uomo 42 XVII| elegantissima grotta di Teti, che era stata decorata dal Girardon 43 XVII| XIV, diventando vecchio, s'era fatto eremita; ogni giovedì 44 XVII| fecero dire due volte; dov'era il re si trovavano loro, 45 XVII| sbolliva issoffatto; non c'era caso di vederne più una 46 XVII| conservata tal quale, come era nel tempo suo, col letto 47 XVII| solamente agli uscieri era permesso di aprirli.~ ~Non 48 XVIII| pazienza. Per altro, una non era storica, e mi parve sconveniente 49 XVIII| d'Orléans a sinistra.~ ~«Era la galleria, per quanto 50 XVIII| tempo narra che il trono era «alzato solamente di due 51 XVIII| Il marchese di Seignelay era stato col Duchesne al bombardamento 52 XVIII| bombardamento di Genova, ed era il figlio di quel Colbert, 53 XVIII| altera risposta del genovese era proprio a suo luogo.~ ~È 54 XVIII| che amaro disinganno! Dov'era andata l'Anna d'Austria 55 XVIII| braccia e le mani, di cui era tanto orgogliosa; ma fermi 56 XVIII| forma cucurbitacea, che era il carattere distintivo 57 XVIII| Vincent.~ ~ ~ ~Il P. Vincenzo era il confessore della regina. 58 XIX| tanto per la fauna, ond'era in altri tempi così celebre. 59 XIX| intenzioni, rispose: - «no, egli era un uomo cattivo; se non 60 XIX| d'inconsapevoli copisti, era un fatto necessario nell' 61 XX| dimenticare che la via Flaminia era stretta come ora, al tempo 62 XX| parlo della via Sacra, che era un vicolo a dirittura, e 63 XX| antiche forme paesane. C'era buon gusto anche in Etruria; 64 XX| oltre. Poche ore prima, si era applaudito al teatro Valle 65 XX| eleganze niliache; quindi si era offerto all'amico il litro 66 XX| mezz'ora, in una via che non era sicuramente delle più strette 67 XX| di San Tommaso in Parione era il punto e basta fra i due