IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fattezze 1 fatti 10 fàtti 1 fatto 64 fattura 1 fauna 1 fauno 1 | Frequenza [« »] 66 perchè 66 quando 64 col 64 fatto 64 senza 64 suoi 61 francia | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze fatto |
Cap.
1 I| prediletto carabiniere; mi han fatto scendere dalla carrozza 2 I| notturna. Era un sacrificio fatto alla luce elettrica e al 3 II| il popolo francese ci ha fatto il verso e continua a lavorare, 4 II| di Parigi, come avrebbe fatto nel Medio Evo, per pagare 5 II| freschezza; ma il capitolo si è fatto lungo oltre misura. Ritenete 6 III| latin tout pur.» -~ ~Il fatto è questo, che i francesi 7 III| Francia. Qualche volta abbiam fatto di più, dando ai nostri 8 III| Esposizione mondiale come abbiam fatto quest'anno, pochi, dappoco 9 III| un'altra volta. Oggi s'è fatto per celia.~ ~ ~ ~ 10 IV| perfino Giulio Cesare, che ha fatto di Lutezia una città importante, 11 IV| mappamondi.~ ~ ~ ~Io, dopo aver fatto il viaggio e perduta la 12 V| rinnovare. La Spagna ha fatto qualche cosa di più; ha 13 V| ci fa torto di non aver fatto meglio in scoltura, e di 14 V| universale di Parigi egli avesse fatto del nuovo, e a bella posta 15 V| del gesso, come egli ha fatto col monumento Massari, avrei 16 V| sua Vanerella; io noto il fatto, me ne congratulo coll'artista, 17 VI| decadenza, del mestiere ben fatto, ma sempre mestiere. Non 18 VI| battaglia. Se ciò fosse stato fatto, chi sa? avremmo forse vinto, 19 VI| il medesimo autore. Ma il fatto è questo, e non si muta, 20 VI| tenuto l'invito? Mi dolgo del fatto co' suoi pittori più famosi; 21 VI| al posto loro, avrebbero fatto lo stesso. Che serve biasimare 22 VI| dottrinarii, abbiamo un fatto nuovo, che non si giudica 23 VII| quotidiani in punta di penna, il fatto sta ed è che l'arte francese 24 IX| o che i congegni hanno fatto la ruggine, o che i romanzieri 25 IX| bene e il male che avete fatto al vostro paese! Il bene 26 IX| penserebbe ad Omero, che ha fatto lo scherzo della Batracomiomachia, 27 X| ringhiera. Intorno a me si era fatto un gran vuoto ed un grande 28 XI| esattamente, al disegno che ne ha fatto nel 1821 il signor Debay.~ ~ 29 XI| che un miracolo essa lo ha fatto per me, quantunque non trasformata 30 XI| E quella briccona mi ha fatto il bocchino.~ ~Lo credo, 31 XII| quello di un doppio senso fatto abilmente capire, o dalla 32 XII| contadinotte, le quali hanno fatto voto di andare in pellegrinaggio 33 XIII| foeminam, che le avrete fatto luccicare sott'occhio, di 34 XIII| dell'inglese. Che cosa ha fatto il francese? Ha allargato 35 XIII| allargato il quadro; ha fatto girare più aria, ha dato 36 XIV| particolare espressamente fatto, o di un corso d'estetica 37 XIV| uno spettacolo che mi ha fatto un gran senso. Non ho da 38 XIV| affrontato il pericolo e fatto di Donna Sol un'audacissima 39 XIV| la valorosa artista mi ha fatto provare, due settimane fa, 40 XV| per la città quel che ho fatto per l'Esposizione universale; 41 XV| rivolta della Comune aveva fatto andare laggiù l'Assemblea 42 XV| i soldati, che avevano fatto lega, stavano in platea; 43 XVI| curiosi vengono qua dopo aver fatto colazione, aguzzano il loro 44 XVI| della tela.~ ~Con me ha fatto meglio le cose sue un fiaccheraio, 45 XVII| diventando vecchio, s'era fatto eremita; ogni giovedì ed 46 XVII| Questa perdita di tempo mi ha fatto stringere il passo nella 47 XVIII| Eppure, se c'è palazzo fatto a posta, direi quasi tagliato 48 XVIII| palazzo e forse m'avrebbe fatto accoppare da tutte le glorie 49 XVIII| francesi, a cui pare abbia fatto senso, la vogliono detta 50 XVIII| la lunga narrazione del fatto. Ma il lettore mi renderà 51 XVIII| bugiardo. Ciò non muta il fatto delle scuse, non tempera 52 XVIII| Bragelonne; anche voi avrete fatto raccolta (io ne ho fatto 53 XVIII| fatto raccolta (io ne ho fatto a dirittura una razzìa) 54 XVIII| signora Récamier; ma il fatto sta che Anna d'Austria m' 55 XIX| domandato quali campagne avesse fatto. - Des campagnes? Je n'en 56 XIX| reso giustizia. - Per qual fatto d'armi? - Per nessuno; l' 57 XIX| po' di buona vita aveva fatto dei primi Invalidi la gente 58 XIX| con tutto il bene che ha fatto, e, dopo tutto, non giudicato 59 XIX| inconsapevoli copisti, era un fatto necessario nell'ordine delle 60 XX| sciocca pretensione d'aver fatto conoscere Parigi a qualcheduno, 61 XX| transazioni onorevoli, avremmo già fatto molto per l'ideologia, e 62 XX| poco di sè stessa, come ha fatto Parigi. Anche qui, sostengo 63 XX| difficile, poichè Roma aveva già fatto il miracolo venti secoli 64 XX| dell'anno scorso, avevo fatto tardi per le strade di Roma.