Cap.

 1     I|               Mi sono risvegliato in Francia, al suono di un «vos billets,
 2     I|            anche ufficio pubblico di Francia e Navarra, la rigidità della
 3    II|        verità, che il cervello della Francia e ci si vede il frutto di
 4    II|          religioso e teologico della Francia. In un tempo come quello,
 5    II|              Valois, rassodandosi in Francia alle spese dei grandi vassalli,
 6    II|             alimentaria. In tutta la Francia si lavora e si produce a
 7    II|            fabbrica. I lavoratori di Francia, nelle settimane di riposo,
 8    II|              Parigi è il fiore della Francia, e la Francia avrà sempre
 9    II|            fiore della Francia, e la Francia avrà sempre in qualche cosa
10   III|             con altri parecchi, alla Francia. Qualche volta abbiam fatto
11   III|              italiane trapiantate in Francia; la pittura e la scoltura
12    IV|             Nazioni, corre la via di Francia, con tutta l'esposizione
13     V|          avvicinarsi per merito alla Francia, all'Inghilterra, al Giappone,
14     V|             nostre medesime armi. La Francia, verbigrazia, la Francia
15     V|             Francia, verbigrazia, la Francia che ci ha raggiunti da cinquant'
16   VII|             degli artisti moderni in Francia, e la si vede anche meglio
17  VIII|             passato monarchico della Francia e il suo presente repubblicano.
18  VIII|        sentenza di Erostrato, che la Francia abbia paura di rifare il
19  VIII|              nelle Tuileries i re di Francia, con un decreto dell'Assemblea
20  VIII|        abbellire la dimora dei re di Francia, pensò bene di abbattere
21  VIII|             arte del Risorgimento in Francia. Gli architetti erano Francesi;
22  VIII|   impunemente a sedersi sul trono di Francia,  un Mazzarino sullo scanno
23  VIII|            Italia, e tele dipinte in Francia da artisti chiamati dall'
24     X|             città gallo-romane della Francia hanno voluto avere i loro
25    XI|               agente consolare della Francia in quell'isola, ne avvisò
26   XIV|            Per altro, si contenti la Francia del suo primo attore, di
27   XIV|          Italia. Verrà giorno che la Francia otterrà il primato anche
28   XIV|              nostro italiano, che la Francia ha adottato, il Parodi,
29   XIV|         tutti debbono invidiare alla Francia, perchè, volere o no, è
30    XV|              anche prima, i reali di Francia incominciavano a non trovarsi
31    XV|              tutte le vittorie della Francia. I monarchi ci hanno i loro
32    XV|          come i rappresentanti della Francia, sperano, o temono, secondo
33    XV|           sovrani che ebbe ancora la Francia, dopo la sua grande rivoluzione.
34  XVII|             a olio. - Marescialli di Francia. - Filosofi e belle donne. -
35  XVII|        celebri dames de beauté della Francia. Nelle sale delle crociate,
36  XVII|     troveremo la sala dei sovrani di Francia, tutti effigiati sulla tela,
37  XVII|    contestabili e dei marescialli di Francia, tutte piene zeppe di ritratti.
38  XVII| Restaurazione, la più bella donna di Francia e Navarra, l'amica di Chateaubriand
39  XVII|           Luigi XV, il Tiberio della Francia, che compendiò il suo regno
40  XVII|             raffinata della corte di Francia, sono gli appartamenti della
41  XVII|             politici più notevoli di Francia e d'Inghilterra; inoltre,
42 XVIII|              a tutte le glorie della Francia.»~ ~Vi ho parlato di quelle
43 XVIII|             da tutte le glorie della Francia, mi volsi di nuovo al quadro
44 XVIII|        memorie del tempo, scritte in Francia, da francesi, e trovo che,
45 XVIII|           Luigi (sono gli storici di Francia che lo dicono) trattò il
46   XIX|         glorie vere e durevoli della Francia; parecchie di queste non
47   XIX|              fosse stato per lui, la Francia non avrebbe avuta la rivoluzione».
48   XIX|             senza la rivoluzione, la Francia non avrebbe avuto neanche
49   XIX|            che si condanna da ; la Francia non ne sarebbe stata peggio,
50    XX|       adulata. - Giustizia resa alla Francia. - Zii da commedia. - I
51    XX|        quella immane fioritura della Francia, che si chiama Parigi, e
52    XX|        Parigi, in questo cuore della Francia, ci amano poco e ci conoscono
53    XX|   lusinghiera spende il danaro della Francia. Si contentasse di quello
54    XX|             Non la confondete con la Francia, sana, potente e magnanima
55    XX|        tacerlo. Voi mi direte che la Francia ha qui tutti i suoi rappresentanti,
56    XX|              troverebbe forse che la Francia, la madre generosa e condiscendente,
57    XX|              di vedere più altro? La Francia non si visita più, o poco
58    XX|        soverchio, ecco il male della Francia; e in questo le nocquero
59    XX|            vantaggio, lasciando alla Francia trenta milioni di debito.
60    XX|      arricchita di cento milioni; la Francia si è impoverita di trenta.
61    XX|              quello che costano alla Francia i gentili capricci di Parigi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License