IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] razza 2 razze 1 razzìa 1 re 59 reale 9 reali 4 realisti 1 | Frequenza [« »] 61 francia 61 tutte 60 nell' 59 re 58 ogni 56 uno 55 fa | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze re |
Cap.
1 II| di consuetudine. Oggi i re e gli imperatori sono spariti; 2 II| perdette la vita. Vennero i re franchi, Merovingi, Carolingi 3 IV| anche un pochettino dal re Carlo Alberto, in penitenza 4 IV| l'elmo di Boabdil, ultimo re di Granata; insomma, un 5 VIII| allogò nelle Tuileries i re di Francia, con un decreto 6 VIII| approvazione e privilegio del re, non c'è male; che ne dite?~ ~ 7 VIII| abbellire la dimora dei re di Francia, pensò bene di 8 VIII| non ci abitasse mai. Pel re Sole era quella una reggia 9 VIII| bordaglia dei sudditi; e il re Sole edificava Versailles.~ ~ 10 VIII| Louvre, non più dimora di re, ma santuario delle scienze 11 VIII| per molte generazioni di re e di ministri, all'incremento 12 VIII| sterminata raccolta. Ministri e re dovevano aver di continuo 13 IX| quadro. Ma pensate che sono re ed uomini di Stato, i quali 14 X| come il Mazzarino e il suo re si contentassero di rottami, 15 XII| il posto e fa le veci del re; per divertire Parigi e 16 XIV| V dai suoi sopraccapi di re e dalle sue ambizioni di 17 XIV| colpi che annunziano al re di Spagna il suo innalzamento 18 XIV| entrare, se vi dà l'animo, due re meschinamente vestiti, con 19 XIV| d'Aquisgrana, entrano due re, vestiti da re ed accompagnati 20 XIV| entrano due re, vestiti da re ed accompagnati da re, coi 21 XIV| da re ed accompagnati da re, coi loro trombettieri, 22 XIV| impertinenza altezzosa del giovine re nell'appartamento di Donna 23 XIV| presenza di suo zio e del re, senza dimenticare Ernani 24 XV| palchi. Alle frutte, il re e la regina, accompagnati 25 XV| ballò sotto le finestre del re, gridando tutti gli abbasso 26 XV| lustro della sua fama. Il re, chiamato a sua volta, e 27 XV| obbedienza paurosa del suo re, segnavano la condanna di 28 XVI| dimentichiamo; e quando il re Sole abitava il palazzo 29 XVI| città nemica? Eccolo; il re Sole a cavallo, che visita 30 XVI| che paion valletti. È il re Sole, che vi guarda colla 31 XVI| contemporaneo dei primi re Capetingi, il quale possedeva 32 XVII| dire due volte; dov'era il re si trovavano loro, e, per 33 XVII| farsi meglio scorgere dal re, tenevano tanti torchietti 34 XVII| dei loro uffiziuoli. Il re, indisposto, faceva sapere 35 XVII| inginocchiate, aspettavano il re. Brissac si affaccia alla 36 XVII| comando e grida: «Guardie del re, ritiratevi; il re questa 37 XVII| Guardie del re, ritiratevi; il re questa sera non viene.» 38 XVII| al posto. Sopraggiunge il re, si guarda intorno, e non 39 XVII| racconta arditamente al re la prova diabolica a cui 40 XVII| meravigliava della parsimonia del re:~ ~- Signor duca, scusatemi; 41 XVII| tratti di nobiltà vera del re Sole. Qui infatti egli invitò 42 XVII| Segue la camera da letto del re, conservata tal quale, come 43 XVII| dell'andata a letto del re Sole. Si parlava a bassa 44 XVIII| atteggiamenti da ballerino del gran re Luigi XIV. Ce n'è uno, tra 45 XVIII| sconveniente che il gran re l'avesse lasciata dipingere 46 XVIII| Che cosa significava quel re seduto e col cappello in 47 XVIII| alla vista del doge, il re si coperse e invitò il doge 48 XVIII| capo della quale stava il re, con monsignore il Delfino 49 XVIII| presto alla presenza del re; onde più volte il re stesso, 50 XVIII| del re; onde più volte il re stesso, levatosi in piedi, 51 XVIII| dopo di aver salutato il re, che lo attendeva in piedi, 52 XVIII| la berretta, come fece il re il cappello; ed essendosi 53 XVIII| discorso e la risposta del re, ommetto i complimenti fatti 54 XVIII| Duce una visita privata al re; stette coperto con esso 55 XVIII| con speciale invito del re furono spettatori «dei giuochi 56 XVIII| ne' giardini reali.»~ ~Il re Luigi (sono gli storici 57 XVIII| questa bella sentenza:~ ~- Il re, con le sue oneste accoglienze, 58 XVIII| romanzi, come intorno al buon re Arturo della Tavola Rotonda. 59 XX| nocquero ad un modo i suoi re, i suoi ministri, i suoi