Cap.

 1     I|       innamora. Appartengo alla gran metà dei soddisfatti, non
 2     I|         di Gustavo Doré. Quella gran luce fa biancheggiare nel
 3     I|        rompono un tratto quella gran mano di bianco; ma sotto
 4     I|      pigia sui marciapiedi è in gran parte di forastieri. La
 5    II|        si lavora e si produce a gran furia; qui solamente si
 6    II|  odiatori domestici, peggiori a gran pezza dei nemici e degli
 7    II|         sans le faire crier. Al gran prezzo ed al piccolo; e
 8    IV|        gli esce dal grembo, una gran sala di concerti, di balli
 9    IV|     Babilonia finalmente per la gran confusione di gente che
10    IV| travature laterali, e ammiro il gran palazzo che non vi descriverò;
11    IV|            vattelapesca; poi il gran maglio della fonderia del
12    IV|      Entriamo, se vi piace, nel gran palazzo di cristallo, detto
13     V|     delle manifatture italiane. Gran lode va data, per esempio,
14     V|    primo premio, a cagione d'un gran vocabolario italiano stampato
15    VI|    quadri che appartengono alla gran pittura.... degenere. Parlo
16    VI|      quadro, un quadro solo, un gran quadro, origine e suggello
17   VII|      volto, Antonio Vandick, il gran6 ritrattista del volto e
18   VII|       De Nittis che meriterebbe gran lode per le sue brume londinesi
19  VIII| parallelogrammo, due palazzi di gran lunga più rilevati, più
20  VIII|         e canzona tutti quanti. Gran filosofo il tempo; assai
21  VIII|        E si capisce; Napoleone, gran cacciatore d'uomini, ma
22    IX|   Antiope e una Madonna, il suo gran nome delle gallerie di Dresda
23    IX|        in venti e più quadri di gran mole, racconta col pennello
24     X|    Intorno a me si era fatto un gran vuoto ed un grande silenzio;
25   XII|  vestiario, le scene. In quella gran mole, così bella, quantunque
26   XII|  Arrivate , guidato da quella gran luce; vi parrà d'essere
27   XII|         tanto alla mano, quelle gran dame, che quel rinfresco,
28  XIII|        dissonanze armoniche del gran poema di Omero. E poi, dato
29   XIV|   spettacolo che mi ha fatto un gran senso. Non ho da difendere
30   XIV|       poeta abbia immaginato un gran quadro, le magnificenze
31   XIV|      recitare insieme, quali il gran dramma e la tragedia, quali
32    XV|     quadri, alcuni dei quali di gran pregio artistico, e tutti
33   XVI|         aperte nel mezzo da una gran sala d'aspetto, che durante
34   XVI|     lato, e in mezzo ad esse il gran viale che mette a Parigi,
35   XVI|  domandate tra voi, è questa la gran reggia di Luigi XIV? No, -
36   XVI| volgarmente, rintontiti. Questa gran fabbrica, questo capolavoro
37   XVI|       quelle dello Stato. Ma il gran Luigi vi risponde per me,
38  XVII|      aspettavano i principi e i gran signori, ammessi alla felicità
39 XVIII|  atteggiamenti da ballerino del gran re Luigi XIV. Ce n'è uno,
40 XVIII|       maggiore, affollato nella gran sala dei ricevimenti reali.~ ~
41 XVIII|       parve sconveniente che il gran re l'avesse lasciata dipingere
42 XVIII|        del loro seguito, per la gran sala, ove facevano spalliera
43 XVIII|  sogliono dare ai forestieri sì gran città e sì gran corte» e
44 XVIII|   forestieri sì gran città e sì gran corte» e con speciale invito
45   XIX|      mano a mano più agevole il gran punto, che pure è tanto
46    XX|     dovere.~ ~I viaggi fanno un gran bene, oltre quello non lieve
47    XX|     mondo in una rete, che è in gran parte più fitta di quella
48    XX|    forastieri, ed anche per una gran parte i provinciali, hanno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License