Cap.

 1     I|          soddisfatti, non c'è che dire.~ ~Il mio viaggio può essere
 2     I|         sfilavamo davanti, o, per dire più esattamente, sul petto;
 3     I|        gorgoglia (quasi sarei per dire che balbetta) sul greto
 4    II|          volta dell'altro, come a dire la salute, per andarsene
 5    II|        virtù dell'annunzio!~ ~Che dire del foglietto che si distribuisce
 6    II|  ritornare in Italia, non potendo dire di aver pranzato da Bignon,
 7   III|          Cassagnac padre) si suol dire a Parigi che costui parla
 8    IV|           tutto lo spazio, cioè a dire una superficie di quattrocento
 9     V|        fatta son pochi, o bisogna dire che quasi tutti si sono
10    VI|         sezione italiana, possono dire queste due cose di noi:
11    VI|            Intanto, che cosa vuol dire che qui a Parigi, al Campo
12    VI|         trecent'anni non si potrà dire, neanche d'un quadro d'artista
13    VI|       poco del ciabattino; voglio dire che adoperano troppo la
14   VII|          del piccolo. Non c'è che dire, c'est un grand petit peintre.
15   VII|         al De Nittis, non c'è che dire, l'Aristarco francese ha
16   VII|        ville de parvenu. Est-ce à dire que... (seguono le citazioni)
17    IX|              I maligni potrebbero dire che i francesi fanno così,
18    IX|        grigio e il violetto, fece dire a Teofilo Gautier che quella
19    IX| spettatori ammirati. Hanno un bel dire gli apostoli, che la cosa
20     X|         Un bel verso, non c'è che dire, ed una bella scappata di
21     X|      Tripoli.... cioè, no, volevo dire questa duchessa, principessa,
22    XI|            o plinto che si voglia dire, la cui frattura combaciava
23    XI|         frammento di base, o, per dire più esattamente, al disegno
24    XI|           dopo tutto, ci avevo da dire la mia.~ ~Resterebbe da
25    XI|      dugent'anni addietro, vale a dire in terra di pagani e in
26   XII|          ingresso, per sentirsi a dire, un'ora dopo, che primi,
27   XII|          siete Mozambicco, cioè a dire non avvezzo a queste magnificenze;
28  XIII|   abolizione della musica, o, per dire più esattamente, di quel
29  XIII|      clacqueur (tre sinonimi, per dire un applauditore salariato),
30  XIII|            creazioni immortali! E dire che qualche critico, oggi
31  XIII|        geografia, che sono come a dire la scoria del prezioso metallo,
32   XIV|          mondo (le Guide lo fanno dire, se non erro, a Carlo Quinto);
33   XIV|         mi pare) in cui egli deve dire a Ruy Gomez: adieu, duc!
34   XIV|        scolari del Modena, voglio dire col Rossi e col Salvini,
35   XIV|        più attrici di lei, cioè a dire più esperte nei grandi effetti
36    XV|        Perchè lupicino? Forse per dire con una sola parola e per
37  XVII|      della Corte non se lo fecero dire due volte; dov'era il re
38  XVII|       Quanta storia, Dio buono! E dire che non c'impariamo mai
39 XVIII|         in atto di picchiare e di dire mea culpa. Dietro a lui,
40 XVIII|          commendarlo tra' suoi; e dire, in riguardo della straordinaria
41 XVIII|        raccontare le cause, o per dire più esattamente i pretesti
42 XVIII|        autrefois~ ~Je ne veux pas dire amoureuse....~ ~La rime
43   XIX|      quando uno l'ottiene, si può dire benissimo che gli hanno
44   XIX|  trattenere un sorriso, - «volete dire, soggiunse Napoleone, che,
45    XX|         di Lutezia; mi affretto a dire che l'ho trovata bella,
46    XX|        che la fanno così bella, e dire quante esistenze ha distrutte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License