Cap.

 1     I|       interesse, o la scusa di una grande curiosità, solamente per
 2     I|       metta in comunicazione colla grande arteria parigina; ed eccoci
 3     I|            mondo e se ne fa qui un grande consumo, come da noi di
 4    II|           si fanno un concetto più grande del vero, e tra costoro
 5    II|           il valore. E questo è il grande vantaggio. Del resto, qui
 6    IV|            in cui è nato Pietro il Grande; la Svizzera una casa del
 7     V|            roba da vendere. L'arte grande, l'arte monumentale, l'arte
 8     V|           viene a taglio, un altro grande artista italiano, di cui
 9     V|            due prime concepite con grande altezza di pensiero e tutte
10     V|          ma non dimenticate l'arte grande, l'arte magnifica, della
11    VI|             Ecco il paladino della grande pittura; della pittura accademica!
12    VI|     accademica! Sì, signori, della grande pittura; quanto all'accademia,
13    VI|       resto, non volete fare della grande pittura? Non ne fate: anzi,
14    VI|        tanto; fate qualche cosa di grande, che sia degno della mostra
15   VII|        avvenire. Si diano all'arte grande, se hanno cuore; studino
16  VIII|           notevole a vantaggio del grande museo parigino. Il quale,
17    IX|          Fu male; ma la gloria era grande, e ciò serva di scusa. In
18    IX|        capisce che sono opere d'un grande ingegno, il quale si contenta
19    IX|           capriccio immortale d'un grande. Si penserebbe ad Omero,
20     X|          fatto un gran vuoto ed un grande silenzio; non c'erano più
21    XI|           figura d'adolescente, in grande dimestichezza colla Dea,
22    XI|            un Nerone, alquanto più grande del vero; per contro, essendo
23   XII|         settimane fa, appunto alla grande Académie nationale de musique.
24  XIII|         non esce dal paragone così grande come lo Shakespeare (che
25  XIII|           in lui un classico della grande maniera, che è l'unica buona.
26   XIV|          gli ha fatta compiere una grande azione, ma come doveva compierla
27   XIV|         Mounet-Sully c'è stoffa di grande artista; ho notato in lui
28    XV|           l'ha fatta rimanere, con grande rammarico di Parigi e con
29    XV|        Parigi e con noia anche più grande dei signori deputati. Salvo
30    XV|            la Francia, dopo la sua grande rivoluzione. Luigi Filippo,
31   XVI|            si chiude tutta con una grande invetriata. Gente, in queste
32   XVI|             mi depose sulla piazza grande, davanti al famoso cancello.
33  XVII|           stringere il passo nella grande, immensa galleria delle
34  XVII|          il piano sotto i tetti. È grande quanto gli appartamenti
35 XVIII|     Trianon, e alla più trista nel grande. Perchè son due, i Trianon,
36 XVIII|         averla sentita chiamare la grande galerie; da un lato è Luigi
37 XVIII|           diverse stanze fino alla grande galleria, a capo della quale
38   XIX|          delle ultime campagne del grande Impero. - E quella decorazione? -
39   XIX| allargandola alle proporzioni d'un grande ospizio, capace di duemila
40   XIX|          sorto dalle rovine di una grande vendetta che aveva oltrepassato
41   XIX|         del suo diletto Manuel, il grande oratore, morto tanti e tanti
42   XIX|         nella memoria di tutti; un grande amore, sopravvissuto alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License