Cap.

 1     I|        universale. Ed eccomi qui, con mezzo mondo alle costole. L'altra
 2     I|          ariostesche, i suoi villaggi mezzo nascosti tra i pioppi, e
 3     I|               strada ferrata corre in mezzo a vigne, orti, semenzai
 4    II|           pera, una brutta pesca e un mezzo grappolletto d'uva. Ma infine,
 5    IV|          Granata; insomma, un mondo e mezzo di curiose e preziose anticaglie.~ ~
 6    IV|            quei grandi padiglioni del mezzo e degli angoli, con le loro
 7    IV|             lo stile del Seicento. In mezzo al vestibolo, davanti all'
 8    IV|            ferro fuso. Uomo avvisato, mezzo salvato.~ ~Non ci perdiamo
 9    IV|              Ho detto altresì che nel mezzo dello sterminato edifizio
10   VII|           Meissonier lo avrà posto in mezzo alle sue commedie e a' suoi
11   VII|          studiato nel mondo, anzi nel mezzo mondo, allons donc!~ ~Quanto
12  VIII|             altra, verso la Senna; in mezzo al cortile, ma verso le
13  VIII|            reggia borghese, troppo in mezzo alla bordaglia dei sudditi;
14    IX|               delle Sirene, sempre in mezzo ai Vinci, agli Allegri,
15    IX|           fosse qui, persona viva, in mezzo a tante sue glorie.~ ~Badate,
16     X|            sacrario. La dea è , nel mezzo della sala, su d'un piedistallo
17    XI|             nel sotterraneo, e trova, mezzo affondate nel terriccio,
18    XI|              piano e l'incavatura nel mezzo paiono fatti a posta per
19   XII|           giro e col suo obelisco nel mezzo. Arrivate , guidato da
20   XII|               fontana zampillante nel mezzo, ma tutto coperto da cristalli
21  XIII|               che è larga e piena nel mezzo, e si assottiglia a mano
22  XIII|            sedili e i suoi cunei, fra mezzo ai quali salgono le gradinate
23   XIV|          seggiolone gotico, gli occhi mezzo velati dalle ciglia lunghe.
24    XV| incominciavano a non trovarsi bene in mezzo a quel fasto. Maria Antonietta
25    XV|               italiana, ad un piano e mezzo, con cinque finestre di
26    XV|              di facciata, e le cucine mezzo affondate nel suolo. La
27    XV|              che mettono all'aula, in mezzo a due file di statue, che
28   XVI|               è incantevole; tutta in mezzo a villini bianchi e rossi,
29   XVI|         piante rampicanti, aperte nel mezzo da una gran sala d'aspetto,
30   XVI|              caserme da un lato, e in mezzo ad esse il gran viale che
31  XVII|               con figure marmoree, in mezzo alle quali si vedono quasi
32  XVII|              primo piano; si passa in mezzo a due file di busti, tra
33  XVII|           incoronazione suddetta. Nel mezzo della sala è il Napoleone
34 XVIII|               due lati del trono. Nel mezzo del quadro è un vecchio,
35 XVIII|              facilitargli il passo in mezzo alla moltitudine dei cortigiani,
36 XVIII|            cardinale di Richelieu nel mezzo, doveva aver poca fortuna
37   XIX|               gotica; un'arte che io, mezzo pagano, ammiro grandemente,
38   XIX|      epistolare. Prendiamo una via di mezzo; vi parlerò degli Invalidi,
39   XIX|               lietamente, bruciati in mezzo al cortile, quando Napoleone
40    XX|               a me, guasterebbe  in mezzo. Il Corso si può a mano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License