Cap.

 1     I|      splendido sole? È la campagna meglio pettinata del mondo. I prati,
 2     I|        pieno il mondo, non sarebbe meglio che la natural selection
 3     I|            o di Lione, se vi piace meglio. Novità inaudita; non un
 4    II|      maggior garbo, il libro nuovo meglio stampato, il drappo meglio
 5    II|         meglio stampato, il drappo meglio tinto, la veste meglio aggiustata.
 6    II|      drappo meglio tinto, la veste meglio aggiustata. Una certa grazia
 7   III|       famosi tra loro sono anche i meglio formati sul gusto italiano.
 8   III|          Meno abbaderanno a noi, e meglio faremo i fatti nostri. Le
 9    IV|       poeti senza volerlo.~ ~Amate meglio diventar milionarii? Tentate
10     V|           è la cosa artisticamente meglio riuscita di questo genere,
11     V| esposizione italiana, e pare anche meglio quando si è data una corsa
12     V|            torto di non aver fatto meglio in scoltura, e di apparire
13     V|            vero; non si poteva far meglio di così, volendo fare dei
14     V|      bisogna toglier le ali; anzi, meglio, non far angeli, mai, 
15   VII|        Francia, e la si vede anche meglio nei quadri di paese, dove
16   VII|         anche poco, e non del loro meglio, non isfigurano qui. Si
17   VII|           Imitare per imitare, val meglio andare in traccia dei fulgidi
18  VIII|         gli sono.... cioè, diciamo meglio, che gli erano appiccicate
19  VIII|        senz'altro di aver tutto il meglio delle scuole italiane.~ ~
20    IX|          tuttavia ci hanno il loro meglio e fanno perciò una eccellente
21    IX|           bene e Paolo Veronese fa meglio.~ ~A proposito di Paolo
22     X|         molte che taccio, si fanno meglio palesi in due forme dell'
23     X|        delle provincie, o, per dir meglio, sostenitrice accanita di
24     X|           di sasso, o, se vi piace meglio, di stucco.~ ~ ~ ~
25  XIII|             Sapete che cosa sia, o meglio, che cosa fosse, trent'anni
26  XIII|        vedremo il resto, o per dir meglio, vedrà chi sarà vivo.~ ~
27   XIV|            a rappresentare il vero meglio che può, se non ha poi da
28   XIV|          da un quadro del Tiziano; meglio ancora, uscito pur dianzi
29   XIV|         ridotto nemico, sia fatta, meglio di qualunque altra, per
30   XIV|          fa pensare alle orchestre meglio affiatate d'Italia. Peccato
31    XV|         cortile, raffazzonato alla meglio. La sala è fredda, ma per
32    XV|        molta importanza storica.~ ~Meglio alloggiati i senatori, nel
33   XVI|           di provincia, o, per dir meglio, malgrado la contraddizione
34   XVI|            tela.~ ~Con me ha fatto meglio le cose sue un fiaccheraio,
35   XVI|          guardate quel viale, anzi meglio, quei viali interminabili,
36  XVII|       trovavano loro, e, per farsi meglio scorgere dal re, tenevano
37  XVII|           bella antipatica. Amerei meglio trovare l'appartamento della
38 XVIII|            invitano a sedere, anzi meglio, a sdraiarsi. Raccomando
39   XIX|           non ne sarebbe stata che meglio.» -~ ~Siamo giusti, anche
40    XX|            per vedere anche lui, e meglio di me, quella immane fioritura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License