Cap.

 1    II|          Costanzo vi fabbricò un palazzo; Giuliano vi fu proclamato
 2    IV|          il nome di Trocadero al palazzo delle feste, edificato sulla
 3    IV|          al Trocadero, un po' al palazzo dell'Esposizione, avete
 4    IV|       della terra.~ ~Disegni del palazzo dell'Esposizione non cercherò
 5    IV|       laterali, e ammiro il gran palazzo che non vi descriverò; noto
 6    IV|  Entriamo, se vi piace, nel gran palazzo di cristallo, detto del
 7    IV| ventimila metri quadrati. Questo palazzo ha due facciate, l'anteriore
 8    IV|           l'Italia un portico di palazzo milanese del Cinquecento;
 9    IV|  campagna; la Cina una porta del palazzo imperiale di Pechino; la
10    IV|        XVII secolo; il Belgio un palazzo magnifico, nello stile del
11    IV|         di Pericle; l'Austria un palazzo ad archi e colonne, che
12    IV|  costituisce la metà di tutto il palazzo. Ve ne siete formati un'
13  VIII|      torto a chicchessia.~ ~Come palazzo regio, le Tuileries erano
14  VIII|       non voleva più saperne del palazzo delle Tournelles, e non
15  VIII|  fabbricato da lei sul gusto del palazzo Pitti, suo nido natale.
16  VIII|         andò lei ad alloggio nel palazzo destinato per burla all'
17  VIII|      Tuileries è al di fuori del palazzo omonimo e non ha nulla a
18  VIII|        di far sorgere ex novo un palazzo degno di lui e di madonna
19  VIII|        XIV destinò una parte del palazzo all'Accademia francese,
20    IX|        per  stesse la metà del palazzo, e contentandovi di quelle
21    IX|   singolari del suo affresco del palazzo Riccardi a Firenze;  il
22   XII|                Abbiamo veduto il palazzo del campo di Marte con tutte
23   XII| dépendances, e abbiamo veduto il palazzo del Louvre; l'esposizione
24    XV|        ci son tutte davvero, nel palazzo di Versaglia, rappresentate
25    XV|    passando per una galleria del palazzo, davanti ad un ritratto
26   XVI|     quando il re Sole abitava il palazzo edificato a lui dal Mansart,
27   XVI|         interiore; - quello è il palazzo edificato da Luigi XIII
28   XVI|      dall'architetto Mansart nel palazzo dieci volte più vasto, che
29   XVI|          bisogna entrare in quel palazzo più antico, per vedere che
30   XVI|      fuori, dall'altra banda del palazzo vecchio e del nuovo, vedere
31   XVI|           voltatevi indietro. Il palazzo non è più un palazzo; ha
32   XVI|          Il palazzo non è più un palazzo; ha l'aspetto d'un tempio
33   XVI|          di fabbricargli colà un palazzo di campagna. Fu quel medesimo
34   XVI|       campagna. Fu quel medesimo palazzo che il Mansart incastonò
35  XVII|  moltitudine furibonda fuori del palazzo. Valore inutile, del resto,
36 XVIII|      dice: tria non.~ ~Quanto al palazzo, vedete la mia modestia,
37 XVIII|         abitarci. Eppure, se c'è palazzo fatto a posta, direi quasi
38 XVIII|  trasformazione superficiale del palazzo in Museo e dalla ospitalità
39 XVIII|     avrebbe messo a soqquadro il palazzo e forse m'avrebbe fatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License