IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] citato 4 citazioni 2 cito 7 città 35 cittadinanza 1 cittadini 1 cittadino 2 | Frequenza [« »] 36 meno 36 ora 36 parte 35 città 35 noi 35 s' 35 voi | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze città |
Cap.
1 I| insegnamento notevole di una città che pareva condannata alla 2 I| alla corsa.~ ~Parigi è una città.... Ma, adagio; debbo proprio 3 II| Che cosa sia questa città lo sanno tutti, anche senza 4 II| varie genti. Le maggiori città erano cadute in sua mano 5 II| esso è la forza di questa città; ed è qui che la cosa s' 6 II| che la cosa s'intende. La città è tutta un'insegna; ad ogni 7 IV| ha fatto di Lutezia una città importante, e Giuliano che 8 IV| troppo. In questa benedetta città potete dare un appuntamento 9 IV| Pistoia, o in qualche altra città della Toscana.~ ~Ho detto 10 IV| padiglione speciale della città di Parigi. Aggiungo ancora 11 VI| un paragone con qualche città secondaria; per esempio, 12 VI| questa per un'esposizione di città provinciale italiana, dove 13 VIII| bracchi in giro per le nostre città, a fiutare la selvaggina 14 X| d'una piazza dell'eterna città.~ ~Leggete infatti, a' piedi 15 X| oltr'Alpi. Quasi tutte le città gallo-romane della Francia 16 XI| Tucidide, ma che divenne una città bella e buona, con tanto 17 XI| rovine dimostrano. Oggi la città è tornata un villaggio, 18 XI| teatro romano di quella città provenzale. Salviano, nel 19 XV| di Parigi. Faccio per la città quel che ho fatto per l' 20 XVI| flumina Babylonis. - Una città di villeggiatura. - Il capolavoro 21 XVI| direbbero aggruppate a forma di città da un fabbricante di balocchi 22 XVI| suoi regali tesori. È una città di provincia, o, per dir 23 XVI| contraddizione apparente, una città di campagna, di villeggiatura. 24 XVI| cancelli della reggia. La città è debitrice della sua esistenza 25 XVI| agglomerazione di solitarii, ecco la città, come si presenta oggi all' 26 XVI| simulare lo spettacolo d'una città viva. Ma non è vero niente; 27 XVI| la folla; i ragni della città cenobitica ci rimettono 28 XVI| Volete l'assedio d'una città nemica? Eccolo; il re Sole 29 XVIII| dare ai forestieri sì gran città e sì gran corte» e con speciale 30 XVIII| Genova, come tante altre città italiane, non è stata per 31 XX| distinguere. Parigi è una città che ha del buono e del cattivo, 32 XX| stupenda.... abitabile. È la città del forastiero; anzi, aggiungo 33 XX| anzi, aggiungo che è una città di forastieri, e in questo 34 XX| avviene in Italia, ove ogni città possiede la sua fisonomia 35 XX| scorra il fiume attraverso la città, nell'alveo sacro delle