Cap.

 1     X|        altra non meno famosa di Versaglia (ritrovata a Roma, intendiamoci);
 2    XV|                     XV.~ ~ ~ ~A Versaglia. - Splendori e miserie. -
 3    XV|  parlamentari per alla volta di Versaglia. Chi lo avesse mai detto
 4    XV|   Andiamo, già lo indovinate, a Versaglia. Si può infatti, dimenticare
 5    XV|      Parigi e i suoi pressi; ma Versaglia non può lasciarsi da banda.
 6    XV|       ha edificata la reggia di Versaglia a Luigi XVI, che ne è uscito,
 7    XV|       piazza della Rivoluzione, Versaglia è stata il teatro di tutti
 8    XV|         Era finita pel fasto di Versaglia, quando le donne del popolo
 9    XV|  precede.... quel che sapete.~ ~Versaglia non è più una reggia; è
10    XV|         davvero, nel palazzo di Versaglia, rappresentate nel marmo,
11    XV|          Cherchez la femme. E a Versaglia non occorre nemmeno cercarla;
12    XV|       odierna è rappresentata a Versaglia; ma non da ritratti, poichè
13    XV|      della guardia nazionale di Versaglia, aveva un intento riposto,
14    XV|            La carovana partì da Versaglia quel giorno medesimo, 6
15    XV|      quel giorno il castello di Versaglia rimase disabitato. Ci andarono
16    XV|   fondato il museo nazionale di Versaglia, lo inaugurò col Misantropo
17    XV|   avvedo di essere già dentro a Versaglia, mentre il mio posto era
18   XVI| bizzarra.~ ~ ~ ~Si può andare a Versaglia, anche passando dalla riva
19   XVI|       due scali di partenza per Versaglia, e, perchè le due linee
20   XVI|    strada facendo, ne viene che Versaglia abbia due scali d'arrivo;
21   XVI|         loro penetrali. Perfino Versaglia, la fastosa Versaglia, dove
22   XVI|   Perfino Versaglia, la fastosa Versaglia, dove arrivate finalmente,
23   XVI|        nazioni. E i trattori di Versaglia aspettano invano la folla;
24   XVI|   appunto il sommo dell'arte. A Versaglia l'eleganza e la magnificenza
25   XVI|       C'è anzi tutto il nome di Versaglia, che domanda uno schiarimento.
26   XVI|          l'ultimo feudatario di Versaglia, un Marziale di Léomenie,
27  XVII|     tutte le cose memorabili di Versaglia, e dei ricordi che destano.
28 XVIII|      sole.~ ~ ~ ~Me ne andrò da Versaglia senza aver visti i celebri
29 XVIII|   questi giuochetti, i laghi di Versaglia sono belli a vedersi, coi
30 XVIII|        e i senatori da Parigi a Versaglia, furono sul principio introdotti
31 XVIII|   gradimento.»~ ~In Parigi e in Versaglia il doge Lercaro e i senatori,
32 XVIII|       trovasse di più curioso a Versaglia, ne ebbe la memoranda risposta:~ ~-
33 XVIII|      invade. Prima di uscire da Versaglia, sono andato a salutare
34 XVIII|     nuovi, se non fossi stato a Versaglia e non avessi veduta l'eroina.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License