Cap.

 1     I|       venuto a Parigi senza un vero perchè, senza un bricciolo
 2    II|        concetto più grande del vero, e tra costoro ce ne sono
 3   III|     studiarla. Per una parte è vero, amando noi di parlare il
 4     V|       rifarsi dallo studio del vero, aggiungendovi poi tutte
 5     V|      contentarsi solamente del vero, ma vuole anche dell'altro,
 6     V| bastare le ali? Si dirà che il vero vuol proprio così, ed io
 7     V| espresso così efficacemente il vero, ma che, quando effigiava
 8     V|      studio e l'imitazione del vero. Rammento qui, poichè mi
 9     V|        piedi erano copiati dal vero; non si poteva far meglio
10     V|    stonano un poco. Imitate il vero dalla testa ai piedi, non
11     V| eseguite con un sentimento del vero, con una maestria di scalpello,
12    VI|       indagine, la ricerca del vero, il desiderio di trovare
13    VI|      deturpano, assassinano il vero. Mi si dirà ancora: volete
14   VII|      in queste loro marine, il vero non c'è; solamente l'effetto
15   VII|        solamente l'effetto del vero, a chi si contenti di guardare
16   VII|        hanno cuore; studino il vero, senza dimenticare i sommi
17   VII|       hanno saputo renderci il vero. Imitare per imitare, val
18  VIII|       Assemblea costituente. È vero bensì che l'intenzione non
19  VIII|         Il vecchio Louvre è un vero miracolo dell'arte del Risorgimento
20    IX|        tonalità astratta, è il vero colorito dell'ideale. Bisogna
21     X|     non servile imitazione del vero; tutto ha un corpo e una
22     X|  deriva le sue proporzioni dal vero, ma dal vero che ammirate,
23     X|   proporzioni dal vero, ma dal vero che ammirate, non da quello
24     X|  capisco ora i parigini! Sì, è vero, ci sono dei Mozambicchi
25     X|         Non potevo muovermi, è vero; ma di questo non occorreva
26    XI|      ancora finita, intorno al vero suo essere; da ultimo, e
27    XI|        ritorno allo studio del vero, che tenne dietro alla scuola
28    XI|        alquanto più grande del vero; per contro, essendo in
29    XI|    ritenersi meno briccone del vero.~ ~Finirò con una statua
30   XIV|    cervello a rappresentare il vero meglio che può, se non ha
31    XV|       e ritorno compresi. Se è vero che il tempo è moneta, questa
32   XVI|       una città viva. Ma non è vero niente; senatori, deputati
33 XVIII|       di ciò che si dice non è vero, e la metà di ciò che è
34 XVIII|         e la metà di ciò che è vero non si sa.» Certo, la passioncella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License