Cap.

 1     I|      Nella stazione di Ambérieu, dove giungemmo a giorno chiaro,
 2     I|          possibili. La campagna, dove è nuda, si mostra sassosa
 3     I|        quattro o cinque settori, dove un uomo può stare benissimo
 4     I|       piazza attigua dell'Opera, dove vi par d'essere nel giardino
 5    II|        stessi, non si può capire dove mirino certi artefici del
 6    II|           bisognose di richiamo. Dove c'è un muro maestro che
 7    IV|      bianco; cosa rara a Parigi, dove ogni superficie di marmo,
 8    IV|   rasente alla sezione centrale, dove è l'esposizione di belle
 9    VI|      città provinciale italiana, dove possa anche capitare uno
10   VII|        Dumas figlio collocato  dove meno si sarebbe immaginato,
11   VII|      meglio nei quadri di paese, dove la figura è secondaria e
12    IX|          volare a mezz'aria.~ ~E dove lascio il Rubens, che, in
13   XII|        Guida di Parigi del 1867, dove l'arguto scrittore del Siècle
14   XII|          il Mabille, un giardino dove si balla, cioè, correggo
15   XII|         cioè, correggo la frase, dove si vede ballare. Il luogo
16   XII|         nel prologo all'inferno, dove Belzebù si cruccia di non
17  XIII|          d'Italia, in una loggia dove siete in sei, ed anche più,
18   XIV|           se no, ricasco, sapete dove? nelle Folies Bergères.~ ~
19   XIV|          mente. Si aggiunga che, dove il poeta abbia immaginato
20   XIV|          artistica della parola. Dove le altre facilmente strafanno,
21    XV|         nella chaussée d'Antin , dove abita il Gambetta, con la
22    XV|          quella medesima piazza, dove si era festeggiato ventitrè
23   XVI|          non vi lascia intendere dove siano le sue fabbriche di
24   XVI| Versaglia, la fastosa Versaglia, dove arrivate finalmente, scendendo
25   XVI|        poteva fare soltanto qui, dove c'era la libertà dello spazio.
26  XVII|        galleria delle battaglie, dove di battaglie ne avete a
27  XVII|         il cicerone non sa dirmi dove sia. Forse non c'è mai stato;
28  XVII|      corsa nella camera da letto dove morì Luigi XV, il Tiberio
29 XVIII|   Giorgio Villiers? Quanto e fin dove? L'hanno voluto sapere un
30   XIX|       Napoleone I e la storia. - Dove andiamo? - Al Père Lachaise.~ ~ ~ ~
31   XIX|          mi condurrebbero Dio sa dove, fors'anco a parlarvi dell'
32    XX|      delle nazioni» anche di , dove i padroni di casa avrebbero
33    XX|       tornava al suo Trastevere, dove lo aspettava una madre giustamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License