Cap.

 1     I|      unica aperta, strettita a bella posta, è occupata militarmente
 2    II|       potete scegliere tra una bella pera, una brutta pesca e
 3   III|  occhiata distratta. Può esser bella come pare a lei e agli altri,
 4     V|     mobili siamo giunti ad una bella altezza, e tutti, italiani
 5     V|   Dimenticavo, per esempio, la bella vetrina di libri esposta
 6     V|    avesse fatto del nuovo, e a bella posta per essa. Alle corte,
 7   VII|    ritratto, si preferisce una bella fotografia del Disdori,
 8   VII|     osserva l'Italia nel 1866, bella composizione fra il soldatesco
 9    IX|       capegli biondi della più bella creatura di Venezia, e trova
10    IX|    reputata di tutte, e quella Bella Giardiniera, che sarebbe,
11     X|       non c'è che dire, ed una bella scappata di malumore. Ma
12     X|     innamorato cotto di quella bella monchina. L'amavo prima
13     X|   primo pensiero fu per quella bella prigioniera: non ebbi pace
14    XI|       ma che divenne una città bella e buona, con tanto di teatro,
15   XII|      In quella gran mole, così bella, quantunque farragginosa,
16   XII|        del quaranta per cento. Bella sicurezza d'occhio e bella
17   XII|     Bella sicurezza d'occhio e bella forza di punte! Ad ogni
18    XV|      fredda, ma per contro non bella. Belli, ma freddi, i corridoi
19   XVI|      può benissimo non apparir bella nei quadri, una campagna
20   XVI|      marito d'Anna d'Austria è bella anch'essa di molto e meritava
21   XVI|  potente, che seppe volere una bella cosa per appagare il suo
22  XVII|    della Restaurazione, la più bella donna di Francia e Navarra,
23  XVII|    signora di Montespan fu una bella antipatica. Amerei meglio
24 XVIII|    uscire il Lercaro in questa bella sentenza:~ ~- Il re, con
25 XVIII|        cronache contemporanee, bella per donna e per regina,
26 XVIII|         Giulio Mazzarino, alla bella e vigilata regina, le disse
27   XIX|    bene, forse, ma con la loro bella indipendenza. Tuttavia,
28   XIX| Tuttavia, l'ospizio rimane una bella istituzione e un monumento
29    XX|        a dire che l'ho trovata bella, stupenda.... abitabile.
30    XX|  questa cura assidua di , la bella lusinghiera spende il danaro
31    XX|       quello della famiglia. È bella, e tutto le è dovuto; è
32    XX|    inutilità che la fanno così bella, e dire quante esistenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License