Cap.

 1     I|  abbastanza bello, che, per farvi vedere una cripta, una sagrestia,
 2    II|           riposo, vengono qua per vedere i musei, i giardini, i palazzi,
 3   III|       nostra. Non mi è occorso di vedere in nessun luogo il desiderato «
 4    IV|           e diciamo che fa un bel vedere, con la sua massa tondeggiante
 5    IV|            vi parrebbe infatti di vedere un homard. Ma collocate
 6    IV|   illuminazione elettrica, par di vedere Babilonia di notte. Orbene,
 7    IV|        lavorati a statue, per far vedere a tutti che l'unico marmo
 8    IV| elegantissima, di cui si potrebbe vedere il tipo originale a Pistoia,
 9    IV|        una seconda, tutta spesa a vedere di corsa statue e gruppi
10   VII|          che oramai, quando vorrò vedere dell'arte buona, sentire
11  VIII|      conservatori. Si direbbe, al vedere così rispettata la sentenza
12    IX|     colorito dell'ideale. Bisogna vedere, anche dopo aver saputo
13    IX|  dipingere il suo quadro, bisogna vedere il sorriso di quelle labbra
14    IX|           d'Europa son ; par di vedere un Congresso, alla fine
15    IX|         sono amaramente doluto di vedere la tua sepoltura e di pensare
16     X|           e d'acquisti. Curioso a vedere come il Mazzarino e il suo
17     X|     venuti coi treni di piacere a vedere l'Esposizione, ed anche
18  XIII|           deforme, che altri vuol vedere in alcune accidentalità
19  XIII|        del Parnaso, mi consolo di vedere in lui un classico della
20   XIV|     perchè si viaggia, se non per vedere e studiare? E perchè si
21   XIV|          studiare intimamente, da vedere correndo. Ma poichè di talune
22   XVI|           palazzo più antico, per vedere che la residenza campestre
23   XVI|      palazzo vecchio e del nuovo, vedere così in di grosso i piazzali,
24   XVI| accorgimenti non ci abbia nulla a vedere. Se un architetto gli avesse
25 XVIII|        una e dall'altra banda per vedere se i quattro senatori erano
26   XIX|  rivoluzione, anche a non volerci vedere tutte le fiere bellezze
27    XX|           emerito a muoversi, per vedere anche lui, e meglio di me,
28    XX|      felici delle altissime sedi. Vedere, sapere, giudicare con rettitudine,
29    XX|          Parigi, chi si occupa di vedere più altro? La Francia non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License