IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venendo 2 venerabile 1 venerato 1 venere 28 veneri 4 veneto 1 venezia 6 | Frequenza [« »] 28 giorno 28 poi 28 quattro 28 venere 27 cinque 27 dall' 27 là | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze venere |
Cap.
1 V| noi (me ne appello alla Venere di Milo), davano estremità 2 X| contessa di Tripoli e la Venere di Milo. - Ci siamo.~ ~ ~ ~« 3 X| sorridente, che apparisce tra Venere e Marte, e sembra collegarli 4 X| tipo conosciutissimo della Venere di Gnido, ma sono lontane 5 XI| XI.~ ~ ~ ~Inno a Venere. - Un po' di storia. - L' 6 XI| studio.~ ~È giovata a questa Venere la storia del suo ritrovamento; 7 XI| finalmente il torso d'una Venere, mancante delle braccia 8 XI| gruzzolo di piastre.~ ~Quella Venere, evidentemente, era stata 9 XI| pietosi; tra l'altre la Venere Capitolina e l'Ercole Mastai.~ ~ 10 XI| Dumont d'Urville, che vide la Venere, e l'avrebbe comperata per 11 XI| trovò che appunto allora la Venere era stata venduta per quattromila 12 XI| anziani dell'isola.~ ~La Venere di Milo giunse a Costantinopoli 13 XI| poteva far credere ad una Venere vincitrice del giudizio 14 XI| combaciava col plinto della Venere, e la prolungava in modo 15 XI| coloro che pretendono la Venere di Milo essere stata accompagnata 16 XI| plinto su cui poggia la Venere; il qual plinto, precisamente13 17 XI| una stretta relazione con Venere, ha la statura più piccola 18 XI| Napoli e vedrete laggiù la Venere Vincitrice, così detta di 19 XI| medesimo atteggiamento della Venere di Milo; gli occhi a mezz' 20 XI| madre. Guardate al Louvre la Venere di Milo. L'elmo sotto i 21 XI| più modo di dubitare. La Venere di Capua ha una sorella; 22 XI| il caso di parlarne. La Venere di Milo non può essere una 23 XI| Vittoria di Brescia, che è una Venere anche lei, alla quale un 24 XI| Del resto, sia Vittoria, o Venere, quella di Brescia ha il 25 XI| quella di Milo è sempre più Venere di lei, perchè ha il torso 26 XI| che forse era dedicato a Venere, come quello di Pompeo in 27 XI| teatri antichi. La famosa Venere d'Arles fu appunto scoperta 28 XI| Lisippo, l'autore, questa Venere è un felice impasto di grazia