Cap.

 1     I|              Parigi si annunzia come Roma, con un vasto deserto. Ma
 2    II|             nuova Atene ed una nuova Roma, alle spese delle provincie,
 3   III|           anche oggi sono studiate a Roma; per l'architettura si è
 4     V|             loro damaschi. Firenze e Roma si sono mantenute al primo
 5   VII|              agli Uffizii, se sarò a Roma pellegrinerò apostolicamente
 6  VIII|              le gallerie Vaticane di Roma, Pitti e gli Uffizi di Firenze,
 7    IX|    disegnatori, corretti come lui, a Roma; compositori arditi come
 8     X|    capolavori, quasi tutti levati da Roma, in trecent'anni di scorrerie,
 9     X| contentassero di rottami, scavati in Roma e offerti ai loro incaricati
10     X|            di Versaglia (ritrovata a Roma, intendiamoci); la Pallade
11     X|     Gladiatore Borghese, e trovato a Roma, nel teatro di Marcello.
12     X|              Parigi non gareggia con Roma,  con Napoli; ma può venir
13     X|        Firenze e colla Capitolina di Roma. In materia di Veneri, io
14    XI|             come quello di Pompeo in Roma, e come in generi tutti
15    XI|              in cambio di trovarla a Roma dugent'anni addietro, vale
16   XIV|       Peccato non avere anche noi, a Roma, qualche cosa che somigli
17    XX|            accentramento. - Parigi e Roma. - Una scena pastorale. -
18    XX|         qualche volta ho inteso, che Roma diventi Parigi. Badate,
19    XX|         capace di gloriarsene. Sacra Roma, è così che ti amo. Cionondimeno,
20    XX|            ne vanno dappertutto, e a Roma per millanta ragioni ci
21    XX|           abbondano, è da vedersi se Roma potrà mai sacrificar loro
22    XX|          dev'esser difficile, poichè Roma aveva già fatto il miracolo
23    XX|         fatto tardi per le strade di Roma. Tornavo a passi lenti verso
24    XX|         dormire assai meno di lui.~ ~Roma taceva, già immersa nel
25    XX|     sicuramente delle più strette di Roma.~ ~- Si può sapere il perchè
26    XX|            generosa nella sua plebe, Roma ha serbate le sue costumanze.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License