Cap.

 1   III|       sua, s'ingegna come può; bene o male, ma più spesso con
 2   III|    all'ordine del giorno. È un bene? è un male? Vediamo il bene;
 3   III|    bene? è un male? Vediamo il bene; io non credo inutile questa
 4   III|       ogni cosa si fa presto e bene, quando non ci sono fastidii,
 5    IV|         perchè il nome suonava bene, come quell'altro di Alcazar,
 6    IV|   nella testa non rammento più bene; so invece che ha nelle
 7    VI|        arte piccola, ma fatela bene. Diventate maestri in quell'
 8    VI|        dirà che non si ricorda bene, che forse dormiva, davanti
 9   VII|       non lo nego; stanno così bene in un salotto, sopra la
10   VII|        pittori che fanno assai bene le carni, specie le carni
11  VIII|       dei re di Francia, pensò bene di abbattere ogni cosa e
12    IX|      intendo qui facilmente il bene e il male che avete fatto
13    IX|      fatto al vostro paese! Il bene con coscienza, il male senza
14    IX|   pensando che la Maddalena fa bene e Paolo Veronese fa meglio.~ ~
15   XII|      di chi canta e gesticola; bene inteso, se chi canta e gesticola
16  XIII|       non già per pregarvi del bene. Conchiudo dicendo che questa
17  XIII|        e direi quasi che fanno bene a lasciarle da banda, perchè
18   XIV|        artista, che fece tutto bene, entrando, per dir così,
19   XIV| artisti, il dramma lo recitano bene ancora, ma non lo sentono
20    XV|  incominciavano a non trovarsi bene in mezzo a quel fasto. Maria
21    XV|       Eguaglianza non si trovò bene colà. Troppi ricordi lo
22   XIX|      delle loro famiglie; meno bene, forse, ma con la loro bella
23   XIX| maledetto ancora, con tutto il bene che ha fatto, e, dopo tutto,
24   XIX|    dannosi, sovrabbondanti nel bene e soverchianti nel male.
25    XX|         I viaggi fanno un gran bene, oltre quello non lieve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License