Cap.

 1     I|        cinque settori, dove un uomo può stare benissimo in piedi,
 2     I|        ammirare un bel pezzo d'uomo, giovane ancora, con la
 3    II|     come molti altri del grand'uomo, fu seguito dagli imperatori
 4    IV|   spesse lastre di ferro fuso. Uomo avvisato, mezzo salvato.~ ~
 5    VI|   della pubblica istruzione un uomo.... e su quelle della finanza
 6    VI|   della finanza sedeva un altr'uomo.... Non li nomino, perchè,
 7    IX|   grazie del pennello, come fu uomo compiuto, negli splendori
 8  XIII|    Hugo, non si può;  io son uomo da tentar l'impossibile.
 9  XIII|    Dante può esser lui, cioè l'uomo del mondo moderno, chiedendo
10   XIV|      annunzio che porta e dell'uomo che lo riceve. Del vestiario
11   XVI|          Diciamo dunque: fu un uomo potente, che seppe volere
12   XVI|       era forse per lui che un uomo come il Boileau scriveva
13 XVIII|    malevoli che io non sono un uomo di pessimo gusto. Soggiungo
14 XVIII|      tagliato alla misura d'un uomo solo, è proprio questo.
15 XVIII|      rizzando la testa come un uomo che si sveglia, - pensavo....~ ~ ~
16   XIX| Napoleone. Egli è , il grand'uomo, nel suo masso di granito
17   XIX|     filosofo ginevrino come un uomo di rette intenzioni, rispose: - «
18   XIX|    rispose: - «no, egli era un uomo cattivo; se non fosse stato
19   XIX|        giusti, anche con quest'uomo che si condanna da ; la
20   XIX|    perfino che i «diritti dell'uomo» fossero già vivi ed operanti
21   XIX|    colmati, ecco l'opera di un uomo. E quando si pensa che fu
22   XIX|      quando si pensa che fu un uomo per davvero, non un fantoccio
23    XX|       le cede liberalmente all'uomo, quando è servita nel piatto.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License