Cap.

 1     I|    chiuso in una corsia, nel cui punto più stretto un gendarme
 2     I|           ma, come vedete, non è punto noiosa.~ ~Parigi si annunzia
 3    II|    Gallie doveva convocare in un punto del territorio conquistato
 4    II|       attiravano scolari da ogni punto d'Europa, poi con le grandi
 5    II|       fuori. È da vedersi qui il punto nero; ma, per istudiarlo
 6   III|      canzone a non incaricarsene punto.~ ~Ho parlato di freddezza,
 7    IV| rastiatoio.~ ~La qual cosa non è punto piacevole all'orecchio;
 8     V|          del resto non risguarda punto la valentia dell'artista;
 9    IX|       cortesia francese non si è punto sbugiardata. I padroni fanno
10    IX|        cavaliero armato di tutto punto, artista così compiuto nei
11    IX|        villaggio; ma non ricorda punto la maniera di Teniers. Anche
12    XI|          braccia mancanti, fu un punto solo pel marchese di Rivière.
13  XIII|          loggia che non somiglia punto alle nostre d'Italia, in
14  XIII|          coi meno fortunati, nel punto più alto e più lontano della
15  XIII|          un solo carattere non è punto provato, non ha quasi esempio
16   XIV|    scivolare nell'estetica, e fo punto. Il dramma di Vittor Hugo
17   XIV|          suo personaggio. C'è un punto (del terz'atto, mi pare)
18    XV|   apparvero dal palco reale, nel punto che l'orchestra suonava
19 XVIII|       questa apparenza, non sono punto cancellati dalla trasformazione
20 XVIII|         che aveva salito in quel punto i tre gradini del trono?
21   XIX|         mano più agevole il gran punto, che pure è tanto difficile
22    XX|        Parigi vi  ogni cosa in punto, senza farvi aspettare,
23    XX|        Tommaso in Parione era il punto e basta fra i due interlocutori.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License