Cap.

 1     I|          nella piazza attigua dell'Opera, dove vi par d'essere nel
 2   III| approfittiamone per rimetterci all'opera. Ci guadagneremo di sicuro
 3    IV|      boulevard, al crocicchio dell'Opera, con tutta quella illuminazione
 4     V|       destinata al monumento Sada, opera magistrale, ma che bisognerà
 5    VI|            sollevare lo spirito. L'opera che non fa pensare, è un'
 6    VI|           che non fa pensare, è un'opera inutile.~ ~Del resto, non
 7   VII|         pubblico ha sostituito all'opera pensata i quattro segni
 8   VII|         Cacciata del duca d'Atene, opera dell'Ussi, che merita da
 9  VIII|      ridotta. Enrico IV prosegui l'opera incominciata da Caterina,
10  VIII|             La Rivoluzione compì l'opera; il Consolato e l'Impero
11     X|         atteggiamento di Mercurio, opera di Cleomene, figlio di Cleomene,
12    XI|            bellezza scultoria dell'opera, che è veramente singolare,
13   XII|           si chiama il teatro dell'Opera) si possono fare le musichette
14   XII|           andare tant'oltre.~ ~All'Opera si spende troppo e non è
15   XII|           gratis, aiutando a quest'opera di corruzione intensiva,
16  XIII|          poeta sublime, mi dànno l'opera compiuta in ogni sua parte,
17   XIV|           criticare l'Hernani come opera d'arte, dopo quarantott'
18   XIV|            universale, mi parrebbe opera vana, salvo nel caso di
19   XIV|            piena comprensione dell'opera. Costoro, senza avvedersene,
20   XVI|           perchè la grandezza dell'opera artistica è stata condotta
21   XIX|         nutriti. Il figlio compì l'opera del padre, allargandola
22   XIX|             abissi colmati, ecco l'opera di un uomo. E quando si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License