Cap.

 1    IV|            dove ogni superficie di marmo, o d'intonaco, annerisce
 2    IV|            Repubblica francese, di marmo bianco, seduta su d'una
 3    IV|         vedere a tutti che l'unico marmo statuario possibile è quel
 4     V|       avrebbero subito commessa in marmo. E che male ci sarebbe stato,
 5  VIII|      sovrapposte e grand'uomini di marmo che incoronano le balaustrate,
 6     X|           e nella architettura. Il marmo non ha mollezze  abbandoni;
 7     X|         alla statua, essendo di un marmo diverso.» Sotto una Cerere: «
 8     X|          ultimo, per esempio, è di marmo pentelico; la testa è di
 9     X| illustratore. Curiose le tavole di marmo, su cui si leggono scolpiti
10     X|    vergogna a confessarlo; ma è di marmo, e di marmo corallitico,
11     X|   confessarlo; ma è di marmo, e di marmo corallitico, che va annoverato
12    XI|      statua, per dirvi tutto, è di marmo corallitico; un marmo d'
13    XI|           di marmo corallitico; un marmo d'Asia, assai lodato da
14    XI|             per contro, essendo in marmo, dee ritenersi meno briccone
15    XV|          cancellata della Corte di Marmo. Ma, anche prima, i reali
16    XV|       Versaglia, rappresentate nel marmo, o sulla tela, da tutti
17    XV|           e penetrò nella Corte di marmo.~ ~Maria Antonietta, a cui,
18   XVI|         che custodisce la Corte di marmo. Questa Corte, fiancheggiata
19   XVI|           que' vasi monumentali di marmo, interrotti da quei laghi,
20  XVII|     Napoleone morente del Vela; un marmo che parla, e non occorre
21   XIX|        sorretto da un basamento di marmo verde; egli è , chiuso
22   XIX|           una tribuna oratoria, in marmo, onora la memoria di Garnier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License