Cap.

 1    VI|    buono, ma che ci ha pure un quadro, un quadro solo, un gran
 2    VI|       ci ha pure un quadro, un quadro solo, un gran quadro, origine
 3    VI|        un quadro solo, un gran quadro, origine e suggello di tutta
 4    VI| Anversa. Come composizione, il quadro è pieno di difetti; come
 5    VI|       arti. Poi, sapete che il quadro non l'ha dipinto lui? Vi
 6    VI|      questo, e non si muta, il quadro gliel'hanno dipinto in due,
 7    VI|       potrà dire, neanche d'un quadro d'artista cinese, che gliel'
 8   VII|     hanno elevato a dignità di quadro. Ed è naturale che sia così.
 9   VII|     loro parte di buono, ma il quadro che vi trattenga e vi comandi
10   VII|      ma di cui non vedo che un quadro, la Primavera, trasparentissimo
11    IX|    allegra non balza fuori dal quadro. Ma pensate che sono re
12    IX|        anni a dipingere il suo quadro, bisogna vedere il sorriso
13  XIII|      francese? Ha allargato il quadro; ha fatto girare più aria,
14   XIV|       abbia immaginato un gran quadro, le magnificenze del suo
15   XIV|    proprio lui, spiccato da un quadro del Tiziano; meglio ancora,
16   XIV|      l'ultima pennellata ad un quadro; o di scultore, che medita,
17  XVII|     così detta pel celeberrimo quadro di David, vastissima composizione
18 XVIII|       Immaginate per fondo del quadro una sala, che riconoscete
19 XVIII|       del trono. Nel mezzo del quadro è un vecchio, vestito d'
20 XVIII|  Francia, mi volsi di nuovo al quadro e guardai la scena che vi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License