Cap.

 1    II|         lo vende a sedici lire, Dio sa quante ne vorrà il cappellaio
 2    IV|       dirvi nulla di nuovo. Ma, Dio buono, che cosa c'è egli
 3    IV|      Siete en règle.~ ~Esco, se Dio vuole, da questa parentesi
 4    IV|         di sidro al cospetto di Dio, rammenterò sempre con gratitudine;
 5     V|    chilogrammi, o giù di . Il dio pesante non va. Negate Dio,
 6     V|      dio pesante non va. Negate Dio, in vostra malora; ma in
 7    VI|       battetevi seriamente, per Dio; ma fatevi ammirare dai
 8  VIII|         e statue al cospetto di Dio, doveva essere pel Louvre
 9  VIII|          Ma che lupi raffinati, Dio buono! E come fiutavano
10    IX|   perciò una eccellente figura? Dio mi perdoni, ma qui, davanti
11    IX|      delle spoglie mortali d'un Dio. Sarà idolatria; ma senza
12    XI|         base, per collocarvi il dio della guerra, già naturalmente
13    XI|         Quanta erudizione, buon Dio! Ma essa non è che la millesima
14  XIII|   cosidetti novatori. Ma io, se Dio vuole, non sono un fossile.
15    XV| rimandare gli ultimi rurali con Dio. Se ciò si avvera, non passerà
16  XVII|      presente.~ ~Quanta storia, Dio buono! E dire che non c'
17 XVIII|         avessi veduta l'eroina. Dio buono, che amaro disinganno!
18   XIX|     Donna, che mi condurrebbero Dio sa dove, fors'anco a parlarvi
19    XX|         più fitta di quella del Dio Vulcano, e non debbono,
20    XX|         la possederà ancora, se Dio vuole, quando avremo cinquecento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License