Cap.

 1    II|       vi fa strabiliare col suo buon gusto, e con la scoperta
 2    II|         Rinunziereste al vostro buon gusto, di creazione così
 3   III|       onesta. - La parabola del buon levatore. - Laboremus.~ ~ ~ ~
 4   III|        dicono di queste cose. A buon conto scoprono il loro mal
 5   III|         dell'errore e che in un buon quarto di luna ci hanno
 6   III|        la famiglia.~ ~Vedete il buon levatore; è desto e lavora,
 7    VI|        oggi comandano, col loro buon gusto, nella Terra promessa
 8    VI|     tutt'e due italiani, ma del buon tempo antico, Paolo Veronese
 9    VI|          hanno approfittato del buon momento, per fargli quel
10    VI|         d'altare, le medaglie a buon fresco, per una volta tanto;
11    VI|     bischetto, in un momento di buon umore, che è per solito
12   VII|     indolenza? è stata paura? A buon conto, i pochi buoni che
13     X|     altri, che non li vedete di buon occhio, et pour cause. Sappiate
14     X|    restauro, badate; ci sono in buon dato le statue intiere e
15    XI|        quadrature policrome. Da buon greco moderno, che conosce
16    XI| theatris.»~ ~Quanta erudizione, buon Dio! Ma essa non è che la
17   XII|     dànno la muta ogni sera; il buon esito è assicurato da una
18 XVIII|        romanzi, come intorno al buon re Arturo della Tavola Rotonda.
19    XX|     indole è la nostra forza; a buon conto, c'è stata la nostra
20    XX|    antiche forme paesane. C'era buon gusto anche in Etruria;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License