Cap.

 1    II|        ai pronostici? Si ragiona male con certe classi di moralisti,
 2    II|    sfugge ad ogni esame, manda a male ogni calcolo. Ieri vi hanno
 3   III|         ingegna come può; bene o male, ma più spesso con mediocre
 4   III|          si può ammettere che il male non sia poi così grave.
 5   III|          giorno. È un bene? è un male? Vediamo il bene; io non
 6     V|         commessa in marmo. E che male ci sarebbe stato, se una
 7  VIII|       privilegio del re, non c'è male; che ne dite?~ ~La torre
 8    IX|          facilmente il bene e il male che avete fatto al vostro
 9    IX|        Il bene con coscienza, il male senza volontà. Pervenuti
10    IX|   abbiamo avuto altra gloria. Fu male; ma la gloria era grande,
11   XII|        Se non lo fate, niente di male; son tanto alla mano, quelle
12  XIII|          la vostra signora, meno male; e tanto meno male in una
13  XIII|          meno male; e tanto meno male in una loggia che non somiglia
14   XVI|         Arte e natura. - Si dice male di Luigi XIV. - Le vecchie
15   XIX|    venerato ancora, con tutto il male, odiato e maledetto ancora,
16   XIX|          bene e soverchianti nel male. I fatti hanno le loro ragioni
17    XX|       domestiche, ad amar poco e male la patria, che vuole un
18    XX|          mamma. Ora, questo è un male, non bisogna tacerlo. Voi
19    XX| accentramento soverchio, ecco il male della Francia; e in questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License