IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italiane 8 italiani 13 italianismi 1 italiano 19 italie 2 italien 2 italienne 1 | Frequenza [« »] 19 de' 19 esempio 19 fino 19 italiano 19 male 19 neanche 19 no | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze italiano |
Cap.
1 I| popolo s'accorge che siete italiano e ricorda di vedervi volentieri 2 I| sicumera dell'accattonaggio italiano; li ho visti alla prova, 3 III| il desiderato «si parla italiano», salvo in via Castiglione, 4 III| insegna d'un fotografo...italiano. L'eccezione conferma la 5 III| statte?» o farvi sapere che l'italiano «attrapare» corrisponde 6 III| Parigi che costui parla l'italiano «comme le Dante». È dunque 7 III| il bisogno d'impararla. L'italiano, quando esce fuori di casa 8 III| giorno e l'ora del «si parla italiano», diciamo dunque che delle 9 III| meglio formati sul gusto italiano. Inoltre, l'arte francese 10 V| cagione d'un gran vocabolario italiano stampato a proprie spese 11 V| un altro grande artista italiano, di cui ho ammirato, a Genova, 12 V| monumentale di Giulio Monteverde, italiano, avesse dovuto adornare 13 V| artefici illustri del primato italiano in materia di scoltura, 14 VI| fitto. Un valente artista italiano, che ho incontrato l'altro 15 VII| è conservato un artista italiano. Quanto al De Nittis, non 16 VIII| erano Francesi; il gusto italiano. Francesco II fu il primo 17 XIV| benissimo in tutte. Un nostro italiano, che la Francia ha adottato, 18 XV| affatto inutile per un lettore italiano. S'intende per un lettore 19 XVI| come dalla fortuna che un italiano, il Mazzarino, aveva preparata