Cap.

 1     I|         ma badate, a pennello di scuola antica, e non già con certe
 2   III|        si è formata qui una vera scuola, italiana nel complesso
 3     V|       risguarda semplicemente la scuola, i confini in cui deve restringersi
 4     V|     animo mio sulla quistione di scuola vi dirò che il Monteverde
 5    VI|          Caio, quando è tutta la scuola dei nostri uomini politici
 6   VII|         Londra, e non mi pare di scuola italiana. Il Petit Journal,
 7   VII| esposizione italiana, non già la scuola italiana, «car il est trop
 8    IX|         da padroni di casa. - La scuola francese. - Un viaggio a
 9    IX|     davanti a nessun paragone di scuola. Cito il David, autore d'
10    IX|    Giunto tardi per le guerre di scuola, mi commovo pochino pel
11    IX|        esser grata al capo della scuola fiamminga. In quelle composizioni
12    XI|      vero, che tenne dietro alla scuola di Policleto. Una certa
13  XIII|          romantico della vecchia scuola, un discepolo del Maestro,
14  XIII|     Molte volte le differenze di scuola non sono che alla superfìcie.
15  XIII|     finirla, i maestri della mia scuola, i santi del mio calendario.~ ~
16  XVII|       due grandi filosofi, ma di scuola diversa. Avanti ancora,
17  XVII|     dall'Oeil de bœuf, da questa scuola di maldicenza raffinata
18   XIX|        Sorbona, gli Archivii, la Scuola paleografica; ecco un bel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License