Cap.

 1     I|    uomo può stare benissimo in piedi, dando le spalle al prossimo.
 2     V|      anch'esso colle ali e coi piedi da biricchino scalzo. Quei
 3     V|        biricchino scalzo. Quei piedi erano copiati dal vero;
 4     V|      di così, volendo fare dei piedi di ragazzo dodicenne, che
 5     V|        Ma, per un angelo, quei piedi mi stonano un poco. Imitate
 6     V| Imitate il vero dalla testa ai piedi, non dico di no; ma, nel
 7    IX|      Non occorre che andiate a piedi da Parigi a Versailles;
 8    IX|     che si lascia rasciugare i piedi nei capegli biondi della
 9     X|   città.~ ~Leggete infatti, a' piedi d'una Giunone, restaurée
10     X|         le due braccia e i due piedi.» E sotto una donna velata,
11     X|        le braccia, le gambe, i piedi, la lira e il termine, sono
12     X|        passare indifferenti a' piedi di una Pudicizia, statua
13    XI|        di Milo. L'elmo sotto i piedi non c'è; ma di queste varianti
14   XII|      porta su, colla punta dei piedi, il suo globo di cartone
15 XVIII|       grandi signori stanno in piedi ai due lati del trono. Nel
16 XVIII|      il re stesso, levatosi in piedi, con la mano e con la voce
17 XVIII|        re, che lo attendeva in piedi, si coprì. Indi il medesimo
18   XIX|       vie circostanti; quali a piedi, e sorreggendosi sulle grucce,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License