Cap.

 1     V|     bella posta per essa. Alle corte, per mandar del gesso, come
 2  VIII|      tutela. In quei tempi, la Corte dimorava a Versailles. Alle
 3  VIII|       di prospettiva, entro la corte magna che si dilunga tra
 4  VIII|      abitarvi con tutta la sua corte. Enrico IV edificò il braccio
 5  VIII|     condussero a compimento la corte quadrata e decorarono gli
 6   XIV|       vi ho condannati.~ ~Alle corte, perchè si viaggia, se non
 7    XV|     fino alla cancellata della Corte di Marmo. Ma, anche prima,
 8    XV|       castello e penetrò nella Corte di marmo.~ ~Maria Antonietta,
 9   XVI|       mica alloggiare tutta la corte entro i cancelli della reggia.
10   XVI| lunghissimo, che custodisce la Corte di marmo. Questa Corte,
11   XVI|      la Corte di marmo. Questa Corte, fiancheggiata da palazzi
12  XVII|       andassero. Le dame della Corte non se lo fecero dire due
13  XVII|  vedendo nessuna delle dame di corte. Ma, finita la benedizione,
14  XVII|        a farla breve, tutta la corte. Non le dame, intendiamoci.
15  XVII|     troppo vicino alle dame di corte. Sfidava le palle, il bravo
16  XVII|     maldicenza raffinata della corte di Francia, sono gli appartamenti
17 XVIII|         delle principali della Corte e delle più qualificate,
18 XVIII|        sì gran città e sì gran corte» e con speciale invito del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License