Cap.

 1     V|       vetrine; e ciò si capisce, poichè questa è casa loro. Ma anche
 2     V|      rimasti secondi in pittura, poichè nessuno dei nostri grandi
 3     V|          del vero. Rammento qui, poichè mi viene a taglio, un altro
 4    VI| discorrendo. Ma lasciamo andare; poichè il paragone non m'è venuto
 5   VII|     anche detto in principio; ma poichè l'ottimo è sparito, era
 6    IX|     migliori artisti di Venezia, poichè ci si vede lui, l'autore,
 7   XIV|         non vorrei aver biasimo, poichè esse, nell'animo mio, rappresentano
 8   XIV|           da vedere correndo. Ma poichè di talune ho avuto a dir
 9   XIV|        Dunque, torniamo a bomba, poichè bomba va. Sono stato al
10    XV|   Versaglia; ma non da ritratti, poichè ogni giorno ci vanno gli
11  XVII|          hanno tutte una storia, poichè servirono d'abitazione a
12  XVII|       Valore inutile, del resto, poichè i due scampati cadevano
13   XIX|         è naturale che sia così, poichè la lingua dei gallo-franchi,
14   XIX|          cui resta il cenotafio, poichè le ceneri sono tornate alla
15    XX|        che ti amo. Cionondimeno, poichè forastieri ne vanno dappertutto,
16    XX|         non dev'esser difficile, poichè Roma aveva già fatto il
17    XX|  facciamogli la via più spedita, poichè gli straripamenti davano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License