Cap.

 1     V|          ne appello alla Venere di Milo), davano estremità convenienti,
 2     X|          di Tripoli e la Venere di Milo. - Ci siamo.~ ~ ~ ~«Qui
 3     X|          veder altro che quella di Milo. M'è parso d'intravvederla,
 4     X| principessa, regina, meraviglia di Milo e del mondo.~ ~Studiamo
 5    XI|         isoletta di Melos, oggi di Milo, è una delle Cicladi, ossia
 6    XI|               Fatta la scoperta di Milo, il signor Brest, agente
 7    XI|        Costantinopoli, che spedì a Milo un suo segretario, il visconte
 8    XI|         frattempo, aveva toccato a Milo la Chevrette, su cui era
 9    XI|           a lagnarsi; i primati di Milo furono presi, bastonati
10    XI|         dell'isola.~ ~La Venere di Milo giunse a Costantinopoli
11    XI|            pretendono la Venere di Milo essere stata accompagnata
12    XI|      atteggiamento della Venere di Milo; gli occhi a mezz'aria,
13    XI|    Guardate al Louvre la Venere di Milo. L'elmo sotto i piedi non
14    XI|          di parlarne. La Venere di Milo non può essere una Vittoria,
15    XI|           ha il peplo, e quella di Milo è sempre più Venere di lei,
16    XI|          dal recinto del teatro di Milo, che forse era dedicato
17    XI|         intorno alla meraviglia di Milo. E anch'io, dopo tutto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License