IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] millecinquecento 1 milledugento 1 millesima 1 milo 17 mimica 1 minacce 1 minacciate 1 | Frequenza [« »] 17 forma 17 lingua 17 mai 17 milo 17 napoleone 17 nuovo 17 poichè | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze milo |
Cap.
1 V| ne appello alla Venere di Milo), davano estremità convenienti, 2 X| di Tripoli e la Venere di Milo. - Ci siamo.~ ~ ~ ~«Qui 3 X| veder altro che quella di Milo. M'è parso d'intravvederla, 4 X| principessa, regina, meraviglia di Milo e del mondo.~ ~Studiamo 5 XI| isoletta di Melos, oggi di Milo, è una delle Cicladi, ossia 6 XI| Fatta la scoperta di Milo, il signor Brest, agente 7 XI| Costantinopoli, che spedì a Milo un suo segretario, il visconte 8 XI| frattempo, aveva toccato a Milo la Chevrette, su cui era 9 XI| a lagnarsi; i primati di Milo furono presi, bastonati 10 XI| dell'isola.~ ~La Venere di Milo giunse a Costantinopoli 11 XI| pretendono la Venere di Milo essere stata accompagnata 12 XI| atteggiamento della Venere di Milo; gli occhi a mezz'aria, 13 XI| Guardate al Louvre la Venere di Milo. L'elmo sotto i piedi non 14 XI| di parlarne. La Venere di Milo non può essere una Vittoria, 15 XI| ha il peplo, e quella di Milo è sempre più Venere di lei, 16 XI| dal recinto del teatro di Milo, che forse era dedicato 17 XI| intorno alla meraviglia di Milo. E anch'io, dopo tutto,